La collezione di opere esposte al Musée Picasso di Antibes non è particolarmente sbalorditiva. Splendida invece la temporanea La figure a nu ospitata all'interno della stessa struttura (il fascinosissimo Château Grimaldi) e dedicata a Stäel. Un percorso molto interessante che alterna studi e dipinti di figure femminili uno più bello dell'altro. Il biglietto di ingresso cumulativo costa €6,00.
Visualizzazione post con etichetta picasso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta picasso. Mostra tutti i post
domenica 25 maggio 2014
:: GlobOblò ad Antibes: la città
Etichette:
antibes,
costa azzurra,
cote d'azur,
francia,
museo peynet,
museo picasso,
peynet,
picasso
Non è la prima volta che mi capita di trascorrere qualche giorno in Costa Azzurra ma non avevo mai avuto il piacere di fermarmi ad Antibes. L'atmosfera che si respira in questo piccolo borgo medievale è molto lontana dal lusso e dal sovraffollamento che caratterizza Cannes nel periodo del Festival. I ritmi sono lenti, le viuzze del centro (piene di negozi, bar e bistrot) sono
domenica 6 aprile 2014
:: GlobOblò in Berlin: Museum Berggruen (Charlottenburg)
La collezione Heinz Berggruen è ospitata all'interno di due diversi edifici situati l'uno di fronte all'altro a pochi passi di distanza da Schloss Charlottenburg. Nel primo (Palazzo Stulerbau) sono esposti alcuni lavori di Braque e Matisse ed un centinaio tra dipinti, sculture e schizzi di Picasso che vanno dal periodo blu a quello rosa, dalla fase cubista a quella neoclassica. Nel secondo (Sammlung Scharf-Gerstenberg) è esposta un'intera, splendida, collezione di Paul Klee intitolata 'Les Klee du Paradis'. Un itinerario artistico che va dal periodo bauhaus a quello simbolista e che merita assolutamente di essere visto. Il biglietto, che garantisce l'ingresso ad entrambi i palazzi, costa €10,00.
'l'arte non riproduce ciò che è visibile ma rende visibile ciò che non sempre lo è' (Paul Klee)
'l'arte non riproduce ciò che è visibile ma rende visibile ciò che non sempre lo è' (Paul Klee)
lunedì 7 ottobre 2013
:: progetto fotografico 'doublefaced' (S. Bieniek)
Etichette:
astrattismo,
cubismo,
fotografia,
fotoprogetto,
illusione,
ilpost.it,
picasso,
Pirandello,
progetto fotografico,
Sebastian bieniek
Ricordano dei quadri cubisti i doppi/volti disegnati e poi fotografati da Sebastian Bieniek nel progetto doubleface (rif. ilpost.it). Una serie di scatti che ritraggono scene di vita quotidiana di donne sulla cui faccia sono tratteggiate (con matita nera e rossetto rosso)
mercoledì 7 novembre 2012
:: GlobOblò a Milano: 'Giacomo Caffè' (Palazzo Reale)
Etichette:
caffé,
caffè,
caffetterie,
milano,
palazzo reale,
picasso
Il 'Giacomo Caffè' si trova all'interno del cortile di Palazzo Reale. E' un locale storico piuttosto piccolo ed accogliente. Il caffè è buono e i pasticcini mignon (esposti in un contenitore di vetro molto ma molto carino!) meritano un assaggio anche solo per la bellezza della forma. Anche il rapporto qualità/prezzo non è male (1 caffè, 1 cappuccino, 4 biscottini e 3 bottiglie d'acqua da 1/2 lt €6,80).
il bancone (con grappe barricate che sembrano profumi giganti!) |
dolcetti burrosi |
cappuccino e biscotti |
martedì 6 novembre 2012
:: GlobOblò a Milano: mostra Picasso (Palazzo Reale)
Etichette:
milano,
mostra,
mostre,
palazzo reale,
picasso
Domenica 4/11 ho visitato la mostra antologica di Picasso curata da Anne Baldassarri (direttrice del Musée National Picasso
di Parigi) ed ospitata nelle splendide sale di Palazzo Reale a Milano.
E' un percorso piuttosto interessante che parte dalla ricostruzione documentale e visiva della mostra/evento del '53 (che portò per la prima volta in Italia Guernica e il Massacro in Corea) e che si chiude con una piccola sala gremita di opere grafiche (in gran parte esposte a Pisa lo scorso febbraio). Se avete modo di passare da Milano prima del 6 gennaio vi consiglio di ritagliarvi qualche ora e concedervi una visita (il biglietto intero costa solo €9,00). Vi assicuro che essere accolti da Massacro in Corea nella cornice della Sala delle Cariatidi e vedere lavori/forme/colori come quelli di Portrait d’Olga, Paul en Arlequin, La Lecture, Portrait de Dora Maar o Femme aux mains jointes da vicino è davvero emozionante.
E' un percorso piuttosto interessante che parte dalla ricostruzione documentale e visiva della mostra/evento del '53 (che portò per la prima volta in Italia Guernica e il Massacro in Corea) e che si chiude con una piccola sala gremita di opere grafiche (in gran parte esposte a Pisa lo scorso febbraio). Se avete modo di passare da Milano prima del 6 gennaio vi consiglio di ritagliarvi qualche ora e concedervi una visita (il biglietto intero costa solo €9,00). Vi assicuro che essere accolti da Massacro in Corea nella cornice della Sala delle Cariatidi e vedere lavori/forme/colori come quelli di Portrait d’Olga, Paul en Arlequin, La Lecture, Portrait de Dora Maar o Femme aux mains jointes da vicino è davvero emozionante.
la locandina |
lunedì 2 gennaio 2012
:: mostre "Picasso" (Palazzo Blu, Pisa)
Etichette:
arte,
giugno pisano,
mostra,
mostre,
palazzo blu,
picasso,
re
Questo pomeriggio sono finalmente riuscita a ritagliarmi del tempo per visitare la mostra di Pablo Picasso a Pisa.
Dopo Marc Chagall e Joan Mirò, Palazzo Blu ospita le opere di un altro artista geniale ed innovativo del novecento soffermando perlopiù l'attenzione sulla produzione grafica (che personalmente conoscevo pochissimo e da cui sono rimasta molto colpita).
Le serie di litografie dei Tori e delle Due donne nude sono fantastiche, interessanti le illustrazioni astratte di Le chant des morts (del poeta Pierre Reverdy), bellissime le acqueforti La Minotauromachia e Minotauro cieco guidato da una bambina di notte (che visto dal vero ha una potenza espressiva e una morbidezza non immaginabili...).
La mostra chiude i battenti il 29/1/2012, se vi interessa vederla vi consiglio di affrettarvi!
giovedì 14 luglio 2011
:: Mostra di Pablo Picasso (14/10/2011-29/1/2012 , Palazzo Blu - Pisa)
Etichette:
mostre,
palazzo blu,
picasso,
pisa
domenica 20 marzo 2011
:: GlobOblò a Paris: Musée d'Orsay
Etichette:
impressionisti,
musée d'orsay,
musei,
paris,
picasso
Le Musée d'Orsay si trova all'interno della vecchia stazione d'Orsay (lungo la Senna, di fronte ai Jardin des Tuileries).
Attualmente è in corso una pesante opera di ristrutturazione delle sale impressioniste e post-impressioniste ma è comunque possibile visitare l'intera collezione disposta in sale 'provvisorie'.
Il percorso del museo è molto particolare perchè si articola su tre diversi livelli.
Ogni volta che ho la fortuna di visitarlo penso che sia uno dei più bei musei del mondo perchè non solo ospita delle opere meravigliose (i soli 'Ballo al Moulin de la Galette' di Renoir e 'La notte stellata' di Van Gogh valgono l'intera visita) ma anche perchè l'edificio stesso ha un fascino indescrivibile.
Se volete evitare la fila alla biglietteria e farvi un'immersione nell'arte impressionista vi consiglio di visitarlo dopo il Musée de l'Orangerie (molto meno frequentato) perchè con soli €13,00 è possibile acquistare un unico pass ed accedere ad entrambi.
l'ingresso principale alla biglietteria del M'O
l'ingresso 'diretto' per chi ha già con se il pass
un'artista al lavoro...
Iscriviti a:
Post (Atom)