Visualizzazione post con etichetta musée d'orsay. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musée d'orsay. Mostra tutti i post

lunedì 24 febbraio 2014

:: mostra 'Musée d'Orsay. Capolavori.' (Vittoriano, Roma)

E' piccola ma ben strutturata la mostra 'Musée d'Orsay. Capolavori.' inaugurata il 22/02 al Complesso del Vittoriano a Roma. Un percorso che parte dalla pittura accademica dei primi dell'ottocento ed arriva al simbolismo di fine secolo passando per la rivoluzione impressionista. Interessante la sezione dedicata

sabato 1 dicembre 2012

:: GlobOblò a Paris: Musée d'Orsay

Non so perché ma il Musée d'Orsay ha sempre esercitato su di me un fascino fuori dal comune. Ogni volta che vado a Parigi sento il bisogno di rifugiarmi per qualche ora al suo interno ed ogni volta che accade ne esco rigenerata. A seguito dei lavori di ristrutturazione che hanno coinvolto la struttura e che sono terminati a marzo di quest'anno è stato variato interamente il percorso espositivo che (per quanto possibile!) è divenuto ancora più convincente ed emozionante del precedente. Di seguito vi posto qualche foto scattata nell'ex-stazione anche se purtroppo, per ovvie ragioni, riguarda solo l'involucro e non il suo contenuto.
Dimenticavo, il biglietto d'ingresso (tariffa intera) costa solo €9,00.

dall'esterno

dal quinto piano/1

dal quinto piano/2

dal quinto piano/3

dall'orologio/1

dall'orologio/2

l'orologio dall'interno

la vista su Montmartre

domenica 20 marzo 2011

:: GlobOblò a Paris: Musée d'Orsay


Le Musée d'Orsay si trova all'interno della vecchia stazione d'Orsay (lungo la Senna, di fronte ai Jardin des Tuileries).
Attualmente è in corso una pesante opera di ristrutturazione delle sale impressioniste e post-impressioniste ma è comunque possibile visitare l'intera collezione disposta in sale 'provvisorie'.
Il percorso del museo è molto particolare perchè si articola su tre diversi livelli.
Ogni volta che ho la fortuna di visitarlo penso che sia uno dei più bei musei del mondo perchè non solo ospita delle opere meravigliose (i soli 'Ballo al Moulin de la Galette' di Renoir e 'La notte stellata' di Van Gogh valgono l'intera visita) ma anche perchè l'edificio stesso ha un fascino indescrivibile.
Se volete evitare la fila alla biglietteria e farvi un'immersione nell'arte impressionista vi consiglio di visitarlo dopo il Musée de l'Orangerie (molto meno frequentato) perchè con soli €13,00 è possibile acquistare un unico pass ed accedere ad entrambi.

l'ingresso principale alla biglietteria del M'O

l'ingresso 'diretto' per chi ha già con se il pass

un'artista al lavoro...