Visualizzazione post con etichetta musei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musei. Mostra tutti i post
venerdì 19 settembre 2014
:: GlobOblò a Bruxelles: 'Centre Belge de la Bande Dessinée' (CBBD)
Etichette:
brussels,
bruxelles,
centre belge de la bande dessinée,
compleanno,
fumetto,
musei,
museo,
viaggio
Mi aspettavo qualcosa di più dal 'Centre Belge de la Bande Dessinée'. La struttura è molto bella e la riproduzione di Asterix e del razzo con cui Titin è andato sulla luna meritano, da sole, la visita. Ma il percorso espositivo che illustra la storia del fumetto non è emozionante come immaginavo. Il biglietto d'ingresso costa €8,00 e comprende anche l'accesso alle esposizioni temporanee.
:: GlobOblò a Bruxelles: Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique
Il Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique merita almeno mezza giornata di attenzione. Comprende il Modern Museum, l'Oldmaster Museum, il Fin-de-Siècle Museum, il Museum Magritte e le varie esposizioni temporanee. Assolutamente imperdibile per chi ama l'arte fiamminga ma anche per chi è interessato al
:: GlobOblò a Bruxelles: Musée Magritte
Il Musée Magritte si trova all'interno del più ampio complesso dei Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique. Un percorso articolato su più piani in cui sono esposte circa duecento opere del maestro surrealista belga, dagli esordi fino ai più noti dipinti della maturità. Assolutamente da
giovedì 18 aprile 2013
:: l'iperrealismo di Yigal Ozeri al Thyssen-Bornemisza (8/4-30/6)
Etichette:
hyperrealism,
iperrealismo,
madrid,
mostre,
musei,
thyssen-bornemisza
Solitamente non amo l'iperrealismo ma i lavori di questo artista israeliano sono davvero sbalorditivi.
lunedì 11 marzo 2013
:: GlobOblò in London: Tate Modern e Millennium Bridge
Etichette:
Dia Al-Azzawi,
lichtenstein,
london,
londra,
millennnium bridge,
musei,
museo,
Sabra and Shatila Massacre,
tate,
tate modern
La Tate Modern è una delle gallerie d'arte contemporanea più belle che conosca. La struttura, inaugurata nel 2000, è stata progettata dallo studio di architettura svizzero Herzog/De Meuron e consiste nella riconversione in spazio espositivo di una vecchia centrale elettrica londinese, la Bankside Power Station. Il contrasto tra i mattoncini anni cinquanta dell'edificio originale (di cui è stata interamente conservata la ciminiera centrale) e le vetrate ultramoderne aggiunte dai due architetti è semplicemente splendido. Molto belli anche gli ambienti interni, organizzati secondo logiche tematiche e cronologiche decisamente intuitive per un visitatore non esperto. Noi abbiamo avuto la fortuna di trovare un'esposizione temporanea di Roy Lichtestein, la prima retrospettiva a lui dedicata dopo quasi vent'anni di silenzio. L'ingresso alla collezione permanente (che vede protagonisti artisti quali Matisse, Picasso, Mondrian, Rothko, De Chirico, Braque, Jorn, Ernst, Dia Al-Azzawi con il suo indimenticabile Sabra and Shatila Massacre ecc.) è gratuito. Le mostre temporanee costano circa £15,0). Vi assicuro che una visita alla Tate è un'esperienza imperdibile per chi ama l'arte.
Millennium Bridge, by Foster and partner (di fronte alla Tate) |
giardino, Tate |
Millennium Bridge, by Foster and partner, particolare (di fronte alla Tate) |
Tate, by Herzog and De Meuron |
Tate, collezione temporanea - Lichtenstein |
Tate, collezione permanente |
bambini in visita alla Tate |
collezione permanente |
libri |
lunedì 30 aprile 2012
:: GlobOblò a Roma: MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
Etichette:
architettura,
maxxi,
musei,
roma
Il MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo è la prima istituzione italiana dedicata all'architettura ed alla creatività contemporanea.
E' un bellissimo spazio espositivo inaugurato nel 2010 e progettato dall’architetto anglo-irachena Zaha Hadid. E' un intreccio di forme e volumi che si sovrappongono e si fondono tra loro creando geometrie complesse, a tratti ipnotiche.
In questo momento ospita numerose esposizioni temporanee tra cui: Re-Cycle (una serie di opere di diversa natura accomunate dal riuso di elementi di scarto); Plegaria Muda/Doris Salcedo (un'installazione piuttosto angosciante che l'artista colombiana ha realizzato in memoria dei 1500 giovani uccisi per mano dell'esercito colombiano tra il 2003 e il 2009); Elementi in città/Giovanni Michelucci (una serie di disegni, schizzi e fotografie relative ad alcuni dei più importanti progetti dell'architetto toscano, dalla stazione di Firenze SMN al grattacielo di piazza Matteotti a Livorno, dalla chiesa dell'Autostrada alla Città Universitaria di Roma).
Si trova in via Guido Reni a Roma ed il biglietto di ingresso costa €11,00.
Un posto decisamente da visitare.
installazione dell'artista finlandese Kaarina Kaikkonen,
vista dalla piazza (foto by giovi, che la mia macchinetta
è morta...)
installazione dell'artista finlandese Kaarina Kaikkonen,
vista dall'alto
re-cycle (foto by giovi)
l'ingresso (foto by giovi)
corridoio interno (foto by giovi)
domenica 20 marzo 2011
:: GlobOblò a Paris: Musée d'Orsay
Etichette:
impressionisti,
musée d'orsay,
musei,
paris,
picasso
Le Musée d'Orsay si trova all'interno della vecchia stazione d'Orsay (lungo la Senna, di fronte ai Jardin des Tuileries).
Attualmente è in corso una pesante opera di ristrutturazione delle sale impressioniste e post-impressioniste ma è comunque possibile visitare l'intera collezione disposta in sale 'provvisorie'.
Il percorso del museo è molto particolare perchè si articola su tre diversi livelli.
Ogni volta che ho la fortuna di visitarlo penso che sia uno dei più bei musei del mondo perchè non solo ospita delle opere meravigliose (i soli 'Ballo al Moulin de la Galette' di Renoir e 'La notte stellata' di Van Gogh valgono l'intera visita) ma anche perchè l'edificio stesso ha un fascino indescrivibile.
Se volete evitare la fila alla biglietteria e farvi un'immersione nell'arte impressionista vi consiglio di visitarlo dopo il Musée de l'Orangerie (molto meno frequentato) perchè con soli €13,00 è possibile acquistare un unico pass ed accedere ad entrambi.
l'ingresso principale alla biglietteria del M'O
l'ingresso 'diretto' per chi ha già con se il pass
un'artista al lavoro...
Iscriviti a:
Post (Atom)