Milano è sempre una meta interessante, sopratutto in pieno periodo EXPO. Approfittando della trasferta per il concerto degli Incubus, mi sono fatta un bel giro in zona Tortona, sui Navigli e nei dintorni del Duomo dove mi sono presa una lunga pausa per visitare la splendida mostra dedicata a Leonardo da Vinci ed ospitata a Palazzo Reale (dal 16 aprile al 19 luglio 2015).
Visualizzazione post con etichetta palazzo reale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta palazzo reale. Mostra tutti i post
giovedì 4 giugno 2015
martedì 25 marzo 2014
:: 'Klimt. Alle origini di un mito' (Palazzo Reale, Milano | 12/3-13/7)
Etichette:
klimt,
mostra,
mostre,
palazzo reale
mercoledì 7 novembre 2012
:: GlobOblò a Milano: 'Giacomo Caffè' (Palazzo Reale)
Etichette:
caffé,
caffè,
caffetterie,
milano,
palazzo reale,
picasso
Il 'Giacomo Caffè' si trova all'interno del cortile di Palazzo Reale. E' un locale storico piuttosto piccolo ed accogliente. Il caffè è buono e i pasticcini mignon (esposti in un contenitore di vetro molto ma molto carino!) meritano un assaggio anche solo per la bellezza della forma. Anche il rapporto qualità/prezzo non è male (1 caffè, 1 cappuccino, 4 biscottini e 3 bottiglie d'acqua da 1/2 lt €6,80).
il bancone (con grappe barricate che sembrano profumi giganti!) |
dolcetti burrosi |
cappuccino e biscotti |
martedì 6 novembre 2012
:: GlobOblò a Milano: mostra Picasso (Palazzo Reale)
Etichette:
milano,
mostra,
mostre,
palazzo reale,
picasso
Domenica 4/11 ho visitato la mostra antologica di Picasso curata da Anne Baldassarri (direttrice del Musée National Picasso
di Parigi) ed ospitata nelle splendide sale di Palazzo Reale a Milano.
E' un percorso piuttosto interessante che parte dalla ricostruzione documentale e visiva della mostra/evento del '53 (che portò per la prima volta in Italia Guernica e il Massacro in Corea) e che si chiude con una piccola sala gremita di opere grafiche (in gran parte esposte a Pisa lo scorso febbraio). Se avete modo di passare da Milano prima del 6 gennaio vi consiglio di ritagliarvi qualche ora e concedervi una visita (il biglietto intero costa solo €9,00). Vi assicuro che essere accolti da Massacro in Corea nella cornice della Sala delle Cariatidi e vedere lavori/forme/colori come quelli di Portrait d’Olga, Paul en Arlequin, La Lecture, Portrait de Dora Maar o Femme aux mains jointes da vicino è davvero emozionante.
E' un percorso piuttosto interessante che parte dalla ricostruzione documentale e visiva della mostra/evento del '53 (che portò per la prima volta in Italia Guernica e il Massacro in Corea) e che si chiude con una piccola sala gremita di opere grafiche (in gran parte esposte a Pisa lo scorso febbraio). Se avete modo di passare da Milano prima del 6 gennaio vi consiglio di ritagliarvi qualche ora e concedervi una visita (il biglietto intero costa solo €9,00). Vi assicuro che essere accolti da Massacro in Corea nella cornice della Sala delle Cariatidi e vedere lavori/forme/colori come quelli di Portrait d’Olga, Paul en Arlequin, La Lecture, Portrait de Dora Maar o Femme aux mains jointes da vicino è davvero emozionante.
la locandina |
lunedì 8 ottobre 2012
:: 'Interviste Impossibili': Pratellesi-Mark Gutemberg/Schilter
Etichette:
internet festival,
interviste impossibili,
palazzo reale,
pisa
La terza intervista impossibile organizzata nell'ambito dell'Internet Festival (Palazzo Reale, Pisa) ha visto protagonisti Marco Pratellesi e Mark Gutenberg/Elia Schilton. Ha soffermato quasi interamente l'attenzione sul rapporto tra carta stampata e web passando dai social network fino ad arrivare agli eBook e (forse proprio per questo) è stata molto interessante. Spero che in futuro si ripetano iniziative simili.
sabato 6 ottobre 2012
:: 'Interviste Impossibili': De Gregorio-Steve J Marconi/Lombardi
Etichette:
internet festival,
interviste impossibili,
palazzo reale,
pisa
La seconda Intervista Impossibile organizzata a Palazzo Reale in occasione di Internet Festival 2012 Forme di Futuro (4-7 ottobre, Pisa) ha visto protagonisti Concita De Gregorio a Steve J Marconi/Sandro Lombardi.
E' stata molto divertente ed ha toccato i temi della scienza, della politica e della ricerca. Delizioso il parallelo Marconi/Jobs sul wireless. Interessante la digressione sugli interessi che possono pesare sulla corretta attribuzione della paternità di una scoperta. Questa serie di incontri mi piace da morire!
Concita De Gregorio |
Sandro Lombardi/Steve J Marconi |
Palazzo Reale |
Palazzo Reale |
sabato 5 marzo 2011
:: mostra "Arcimboldo - Artista milanese tra Leonardo e Caravaggio" (Milano, Palazzo Reale)
Etichette:
arcimboldo,
milano,
mostra,
palazzo reale
Io non sono un'appassionata di Arcimboldo ma la mostra che ha aperto i battenti il 10 febbraio a Milano e si concluderà il 22 maggio merita indubbiamente una visita.
Il costo del biglietto è consistente (€9,00) ma il taglio dell'evento è di altissimo livello non tanto per la scelta delle opere quanto per il percorso studiato dagli organizzatori per presentare l'artista.
La mostra si compone di più sezioni, le prime finalizzate ad inquadrare il contesto in cui Arcimboldo si è formato ed a descrivere il suo rapporto con Leonardo e con gli artisti del tempo, le ultime interamente dedicate alla sua opera quanto mai surreale e grottesca.
manifesto interno
la suggestiva scultura all'ingresso di Palazzo Reale
giovedì 3 marzo 2011
:: Mostra "Impressionisti – capolavori della collezione Clark" (Milano, Palazzo Reale)
Etichette:
impressionisti,
milano,
mostre,
palazzo reale
Milano dal 2/3 al 19/06 ospita la prima tappa del tour mondiale della collezione americana del Clark Art Institute (Williamstown, Stati Uniti).
A mio avviso il biglietto è molto caro rispetto alla qualità della mostra (€9,00 a prezzo pieno) ma spendere dei soldi per ammirare da vicino un quadro di Monet o godere dei rossi di Renoir vale sempre la pena.
Iscriviti a:
Post (Atom)