Un altro ottimo motivo per visitare Roma prima della fine di gennaio 2015 è la mostra dedicata a Henri Cartier-Bresson (realizzata dal Centre Pompidou in collaborazione con la Fondazione Henri Cartier-Bresson di Parigi). Il percorso espositivo ripercorre tutte le fasi della carriera artistica di uno dei più geniali e straordinari fotografi del nostro tempo. Dalla composizione
Visualizzazione post con etichetta museo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta museo. Mostra tutti i post
domenica 23 novembre 2014
sabato 1 novembre 2014
::GlobOblò a Roma: 'Open Museum Open City' (MAXXI | 24/10-30/11)
Dal 24/10 al 30/11 il MAXXI ospita un progetto tanto ambizioso quanto affascinante. Una vertigine sensoriale che ridisegna le forme dell'opera di Zaha Hadid rendendole personali, impalpabili. La mostra si intitola 'Open Museum Open City' e consiste in una serie di installazioni sonore affiancate da dj-set, dibattiti, giochi, incontri e rappresentazioni teatrali.
venerdì 19 settembre 2014
:: GlobOblò a Bruxelles: 'Centre Belge de la Bande Dessinée' (CBBD)
Etichette:
brussels,
bruxelles,
centre belge de la bande dessinée,
compleanno,
fumetto,
musei,
museo,
viaggio
Mi aspettavo qualcosa di più dal 'Centre Belge de la Bande Dessinée'. La struttura è molto bella e la riproduzione di Asterix e del razzo con cui Titin è andato sulla luna meritano, da sole, la visita. Ma il percorso espositivo che illustra la storia del fumetto non è emozionante come immaginavo. Il biglietto d'ingresso costa €8,00 e comprende anche l'accesso alle esposizioni temporanee.
:: GlobOblò a Bruxelles: Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique
Il Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique merita almeno mezza giornata di attenzione. Comprende il Modern Museum, l'Oldmaster Museum, il Fin-de-Siècle Museum, il Museum Magritte e le varie esposizioni temporanee. Assolutamente imperdibile per chi ama l'arte fiamminga ma anche per chi è interessato al
:: GlobOblò a Bruxelles: Musée Magritte
Il Musée Magritte si trova all'interno del più ampio complesso dei Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique. Un percorso articolato su più piani in cui sono esposte circa duecento opere del maestro surrealista belga, dagli esordi fino ai più noti dipinti della maturità. Assolutamente da
domenica 25 maggio 2014
:: GlobOblò ad Antibes: museo 'Peynet'
Sono rimasta di stucco nello scoprire che Antibes ospita un intero museo dedicato a Raymond Peynet. I suoi Amoureux (sotto forma di fogli illustrati, adesivi, spillette o roba simile) hanno accompagnato gran parte della mia infanzia e, sebbene il messaggio di amore eterno si sia rivelato fortemente irrealistico, appartengono a
:: GlobOblò ad Antibes: museo 'Picasso'
La collezione di opere esposte al Musée Picasso di Antibes non è particolarmente sbalorditiva. Splendida invece la temporanea La figure a nu ospitata all'interno della stessa struttura (il fascinosissimo Château Grimaldi) e dedicata a Stäel. Un percorso molto interessante che alterna studi e dipinti di figure femminili uno più bello dell'altro. Il biglietto di ingresso cumulativo costa €6,00.
domenica 6 aprile 2014
:: GlobOblò in Berlin: Museum Berggruen (Charlottenburg)
La collezione Heinz Berggruen è ospitata all'interno di due diversi edifici situati l'uno di fronte all'altro a pochi passi di distanza da Schloss Charlottenburg. Nel primo (Palazzo Stulerbau) sono esposti alcuni lavori di Braque e Matisse ed un centinaio tra dipinti, sculture e schizzi di Picasso che vanno dal periodo blu a quello rosa, dalla fase cubista a quella neoclassica. Nel secondo (Sammlung Scharf-Gerstenberg) è esposta un'intera, splendida, collezione di Paul Klee intitolata 'Les Klee du Paradis'. Un itinerario artistico che va dal periodo bauhaus a quello simbolista e che merita assolutamente di essere visto. Il biglietto, che garantisce l'ingresso ad entrambi i palazzi, costa €10,00.
'l'arte non riproduce ciò che è visibile ma rende visibile ciò che non sempre lo è' (Paul Klee)
'l'arte non riproduce ciò che è visibile ma rende visibile ciò che non sempre lo è' (Paul Klee)
giovedì 19 settembre 2013
::GlobOblò in London: 'Victoria & Albert Museum'
Etichette:
40,
design,
london,
london design festival,
londra,
museo,
Victoria and Albert museum
Ispirata dal 'London Design Festival' (14-22 settembre 2013) ho deciso di trascorrere qualche ora al 'Victoria and Albert Museum', uno dei più grandi musei al mondo interamente dedicato alle arti decorative ed al design. L'esperienza è stata complessivamente interessante ma, in tutta sincerità, sono rimasta più colpita dalla bellezza dell'edificio che dalla (fin troppo vasta e disomogenea) collezione.
lunedì 11 marzo 2013
:: GlobOblò in London: Tate Modern e Millennium Bridge
Etichette:
Dia Al-Azzawi,
lichtenstein,
london,
londra,
millennnium bridge,
musei,
museo,
Sabra and Shatila Massacre,
tate,
tate modern
La Tate Modern è una delle gallerie d'arte contemporanea più belle che conosca. La struttura, inaugurata nel 2000, è stata progettata dallo studio di architettura svizzero Herzog/De Meuron e consiste nella riconversione in spazio espositivo di una vecchia centrale elettrica londinese, la Bankside Power Station. Il contrasto tra i mattoncini anni cinquanta dell'edificio originale (di cui è stata interamente conservata la ciminiera centrale) e le vetrate ultramoderne aggiunte dai due architetti è semplicemente splendido. Molto belli anche gli ambienti interni, organizzati secondo logiche tematiche e cronologiche decisamente intuitive per un visitatore non esperto. Noi abbiamo avuto la fortuna di trovare un'esposizione temporanea di Roy Lichtestein, la prima retrospettiva a lui dedicata dopo quasi vent'anni di silenzio. L'ingresso alla collezione permanente (che vede protagonisti artisti quali Matisse, Picasso, Mondrian, Rothko, De Chirico, Braque, Jorn, Ernst, Dia Al-Azzawi con il suo indimenticabile Sabra and Shatila Massacre ecc.) è gratuito. Le mostre temporanee costano circa £15,0). Vi assicuro che una visita alla Tate è un'esperienza imperdibile per chi ama l'arte.
Millennium Bridge, by Foster and partner (di fronte alla Tate) |
giardino, Tate |
Millennium Bridge, by Foster and partner, particolare (di fronte alla Tate) |
Tate, by Herzog and De Meuron |
Tate, collezione temporanea - Lichtenstein |
Tate, collezione permanente |
bambini in visita alla Tate |
collezione permanente |
libri |
Iscriviti a:
Post (Atom)