venerdì 4 gennaio 2013

giovedì 3 gennaio 2013

:: progetto fotografico 'Tokyo Compression' (Michael Wolf)


















Il fotografo tedesco Michael Wolf ha deciso di trascorrere 20 giorni in una stazione della metro di Tokyo per immortalare i volti dei pendolari attraverso le porte a vetro dei treni. Non è la prima volta che l'artista si cimenta nel raccontare per immagini le difficoltà della vita nella metropoli giapponese o l'assurdità dei risvolti dell'industria cinese. Tuttavia in questo caso ha dato vita a un progetto tragicomico che, secondo me, ha una forza particolare.










:: osteria 'Il Ristoro di Frate Cipolla' (Pisa)















Sabato scorso sono stata a cena con un amico all'osteria 'Il Ristoro di Frate Cipolla' (in via Battichiodi nr. 5 a Pisa, una traversa di via Mercanti). La struttura del locale è bella e la cucina a vista è molto curata ma i piatti sono un po' troppo carichi per i miei gusti e l'ambiente estremamente rumoroso. Buone le patate arrosto con le nocciole. Meno interessanti il peposo e il petto d'anatra. Un posto nuovo che merita sicuramente di essere visitato ma che secondo me ha un rapporto qualità/godimento/prezzo piuttosto basso (2 antipasti, 2 secondi, 2 bottiglie d'acqua, 1 bottiglia di vino Barbera d'Asti 'Libera', 2 caffè €66,00).
sformatino di broccoli con salsa di mele

peposo

patate arrosto con nocciole

petto di anatra al forno con salsa alla senape













mercoledì 2 gennaio 2013

:: 'Improzero' (30/12/12, Ex Wide - PI)















E' stata molto divertente l'ultima serata dedicata al progetto 'Improzero' dal circolo Arci Ex Wide. Numerosi musicisti (tra cui E. Parrini, S. Bolognesi, B. Scardino, T. Cattano, N. Pizzanelli, Betta B., A. Froli, M. Calcaprina, M. Anelli, S. Bear, P. Pirro) si sono susseguiti sul palco in formazioni tanto inusuali quanto interessanti. I prossimi appuntamenti sono previsti il 17/1, 14/2 e 14/3 al Pinocchio Jazz di Firenze. Vi assicuro che vale la pena farci un salto!

:: cinema 'Lo Hobbit: un viaggio inaspettato' (P. Jackson)














Non sono un'appassionata del genere fantasy ma la trasposizione cinematografica di 'Lo Hobbit', romanzo di Tolkien che precede la saga del Signore degli Anelli, mi è piaciuta davvero un sacco! La narrazione ha un ritmo fin troppo altalenante ma alcune scene (anche nella versione 2D) valgono da sole il prezzo del biglietto. Bellissima la battaglia sugli alberi tra la compagnia dei nani e i mannari capitanati dall'orco albino. Indimenticabile la sequenza di immagini della cattura e poi della fuga dei nani dalla città degli orchi. Favolosa la lotta tra i giganti di pietra. Deliziosa la caratterizzazione dei conigli che trainano la slitta del mago Radagat. Di seguito qualche recensione.
A. O. Scott (New York Times): '[...] L’inventiva di Tolkien è stata trasformata in una storia episodica di una donna di casa modesta in un viaggio pericoloso in uno spettacolo di faticoso bilanciamento. [...]'
P. Mereghetti (Il Corriere della Sera): '[...] Se il lavoro della Weta Digital è ammirevole sugli attori - i Nani, Gollum - l'eccesso di «carrellate» aeree, con l'obiettivo che si muove continuamente tra cielo e terra, senza limiti ma anche senza una vera necessità, finisce per annullare ancora di più la dimensione epica. Cancellando ogni intima credibilità (di chi è quell'occhio? Sicuramente né di dio né dello spettatore...). Quanto alla scelta di riprendere le azioni a 48 fotogrammi al secondo, invece dei tradizionali 24, confesso che l'effetto sullo schermo mi sembra sorprendentemente piatto e «pastelloso» (nel senso di anti-realistico) ma forse non ho l'occhio sufficientemente allenato (e gli occhialini di un inutile 3D non aiutano certo). Resta così il rimpianto per un film che avrebbe potuto essere e non è stato, soprattutto se confrontato con la trilogia precedente, di cui non trova per prima cosa la forza epica (la sceneggiatura è sempre uguale: incontro con l'ostacolo e superamento, incontro con un nuovo ostacolo e nuovo superamento...) e poi quella varietà di toni e di sfumature che avevano conquistato a Tolkien anche chi non aveva letto i romanzi. Speriamo nelle prossime due puntate.. [...]'
T. McCarthy (Hollywood Reporter): '[...] Ci sono elementi in questo nuovo film che sono così spettacolare tanto quanto la trilogia degli Anelli, ma c'è molto che è colto alla sprovvista e noioso. [...]'

martedì 1 gennaio 2013

:: GlobOblò compie tre anni!













GlobOblò ha compiuto tre anni! Dalle 11.549 visite del primo anno è passato alle 34.570 del 2011 fino ad arrivare, nel 2012, a 38.345 per un totale di 73.109 visualizzazioni di pagina. Grazie a tutti! :-)

sabato 29 dicembre 2012

:: osteria 'Miranda' (via dei Carrozzieri, Lucca)
















Devo ammettere che ero piuttosto prevenuta nei confronti dell'osteria 'Miranda' di Lucca...
I commenti scritti dal proprietario su tripadvisor in risposta ad alcune delle recensioni dei visitatori mi avevano decisamente indispettito!
Per fortuna mi sono fidata del consiglio di un'amica ed ho deciso di mettere da parte l'antipatia virtuale almeno per una sera perchè vi assicuro che il posto merita una visita. Ottimo il risotto con zucca, funghi e tartufo. Molto buona la crema catalana al caffè bianco. Buono il rapporto qualità/prezzo.
saletta
pappa al pomodoro (entrée di benvenuto)
















tartare di manzo con olive taggiasche

zuppa di  verdure






























risotto con zucca, funghi e tartufo

fagioli con lardo cotti al forno

erbette saltate in padella


crema catalana al caffè bianco


sfoglina alle mele con crema al vin santo



venerdì 21 dicembre 2012

:: circolo ARCI 'L'Alba' (Pisa)



















Il circolo ARCI 'L'Alba' si trova in via delle Belle Torri nr. 8 a Pisa, a due passi da p.zza della Berlina e dal Teatro Verdi. E' un locale senza troppe pretese ma è decisamente carino ed accogliente. La cuoca è una signora dai modi garbati che tiene molto alla buona riuscita dei suoi piatti... Se vi capita di andare vi consiglio di assaggiare filetto alla griglia e verdure al forno perchè il successo è stato unanime! Dimenticavo, il rapporto qualità/prezzo è ottimo (antipasti misti per 7 persone, 2 primi, 5 secondi, 5 contorni, acqua, vino rosso della casa e 5 caffè €21,00 a testa).
crostini misti

salumi

melanzane con pomodoro/mozzarella

pomodori secchi, olive e cipolline

formaggi

frittatine miste e olive ascolane

il mio antipasto

filetto al pepe verde

verdure al forno

filetto alla griglia

pesce al cartoccio

:: genialità luminose















E' difficile che rimanga colpita dall'insegna di un albergo. Tuttavia quella del Gallery Hotel Art di Firenze (un 4 stelle di lusso di proprietà di Ferragamo situato a due passi da Ponte Vecchio) ha qualcosa di speciale. Ogni lettera è ottenuta da un gioco di luce/ombra creato da un faretto che illumina uno o più cavi d'acciaio. Fantastica la 'G'. Molto ganzette la 'Y' e la 'H'. Io trovo che sia un'idea geniale! Purtroppo non so chi sia il designer che l'ha ideata ma vi assicuro che meriterebbe di essere tenuto d'occhio.

:: esposizione 'l'invasione degli ultra robot' (iPazzi, 4/12-14/1)

ultra robot















Personalmente trovo che gli ultra robot di Andrea Locci esposti da iPazzi (in p.zza San Paolo all'Orto, Pisa) siano splendidi. Rimarranno su scaffali e pareti fino al 14 gennaio. Sarebbe davvero un grave errore vivere a Pisa e non farci neanche un salto...
maschere

















ultra robot (zoom)