sabato 7 maggio 2011

:: bistrò "Braque" (Pisa)


Il menu di Braque è in continuo fermento ma c'è un piatto che periodicamente ritorna a stuzzicare la mia curiosità e, soprattutto, il mio palato!
Si chiama L'Urlo di Braque e consiste in un crostino raffinato ma dal sapore deciso che rappresenta ormai un classico del locale.
Giovedì scorso io e Serena, dopo un assaggio di urlo, abbiamo proseguito con roastfish di tonno pinna gialla con ceci, cipolla di tropea e pomodorini e tête de veau con cetriolini.
... e come al solito siamo uscite leccandoci i baffi! ;-)

L'urlo di Braque

Roastfish di tonno pinna gialla con cipolla di tropea, ceci e pomodorini

venerdì 6 maggio 2011

:: osteria "di Culegna" (Pisa)


L'osteria di Culegna a Pisa è sempre una garanzia!
Mercoledì scorso io e Laura abbiamo fatto una visitina ed abbiamo scoperto una new-entry del menu (vedi fotografia sottostante) che - sebbene poco adatta alla stagione - ci è sembrata buonissima!
E' un posto molto frequentato ma abbastanza tranquillo per godersi una serata di chiacchiere indisturbate in coppia o tra amici.

maiale ripieno di pomodorini secchi e
capperi con contorno di patatine novelle

giovedì 5 maggio 2011

:: pasticceria "Lemmi" (Cascina, Pisa)


Per immortalare un giorno (anche se tristemente...) importante mi sono concessa una colazione da Lemmi ed ho scoperto dei biscottini alle nocciole davvero strepitosi.
Sono i classici brutti ma buoni ma nella versione della mitica pasticceria cascinese sono ancora meno brutti e moooooooolto più buoni!
Ve li consiglio vivamente.

:: Newroz in festa! (Pisa)


Venerdì 6/5 dalle 17:00 alle 20:00 lo Spazio Antagonista Newroz festeggia la riapertura del Mercato Contadino con prodotti biologici a km zero che, da maggio in avanti, si terrà ogni primo venerdì del mese in via Garibaldi a Pisa.

mercoledì 4 maggio 2011

:: "Internet Festival" (Pisa, 5-8 maggio 2011)


Dal 5 al 8 maggio Pisa ospiterà "Internet Festival", quattro giorni di iniziative culturali, seminari, laboratori didattici, incontri, installazioni, giochi ecc. tutti dedicati al mondo di internet.
Io non sono un'appassionata ma se l'idea vi intriga visitate il sito web con il programma..

martedì 3 maggio 2011

:: "Japan Expo" (6-8 maggio 2011, Pisa)


Dal 6 al 8 maggio 2011 alla Stazione Leopolda di Pisa di terrà l'evento "Japan Expo".
Un momento di incontro e confronto che ruota attorno a due convegni scientifici dedicati ad architettura e sistemi antisismici.
Il programma di laboratori, spettacoli, incontri e dimostrazioni sembra interessante.
Se vi va di saperne di più visitate il sito web!

:: uccisione di Bin Laden


Questo articolo di Ilvo Diamanti sull'uccisione di Bin Laden mi è piaciuto molto quindi voglio condividerlo con voi...

domenica 1 maggio 2011

:: "mezzogiornomezzanotte" (1° maggio)


Molto carina questa iniziativa che abbiamo scoperto per caso a Migliarino Pisano in occasione del 1° maggio!
Un'intera giornata a base di live music, dj set, food, beer & drink nel parco di viale dei pini.
Dopo aver passato qualche ora al mare, aver fatto il bagno ed aver preso un bel pò di sole, attirate dalla musica proveniente dal parco, abbiamo deciso di farci un giro e ci siamo divertite davvero un sacco!
Esibizione preferita?
Senza dubbio quella dei Sashimi Breakfast, un gruppo rap viareggino molto molto coinvolgente!
Di seguito alcune fotografie del pomeriggio trascorso a mezzogiornomezzanotte.

il palco

ragazzi sotto il palco

il parco di viale dei pini pieno di gente

insalate take-away comprate in un circolino
poco distante dal parco (€4,00)

:: subsonica al concerto del 1° maggio


Sono rientrata a casa giusto in tempo per godermi i Subsonica al concerto del 1° maggio.
Beh, voglio dire che sono fantastici e che Samuel è più sexy che mai...
Si, lo so, è un post trash ma quanno ce vò ce vò! ;-)

:: concerti "Dinamitri Jazz Folklore" (Pisa)


I Dinamitri Jazz Folklore sono davvero bravi.
Ieri sera sono stata ad un loro concerto organizzato dall'associazione dr. Jazz nell'ambito della rassegna denominata L'Accademia del Dr. Jazz che si è tenuto nell'auditorium dell'hotel Accademia Palace ad Ospedaletto (Pisa).
Purtroppo la location non era il massimo - l'hotel è fuori mano e l'ambiente è troppo asettico e moderno per un concerto così suggestivo e d'atmosfera - ma la serata è stata molto interessante.
La mancanza dello storico jazz club pisano (che ha chiuso i battenti un anno fa!) si sente sempre più forte...
Di seguito una descrizione del gruppo tratta dal sito del dr. Jazz ed una foto delle bellissime maschere che hanno indossato ieri sera i membri del gruppo.

"L’obiettivo di Dinamitri Jazz Folklore è quello di esplorare il linguaggio jazzistico - e, in senso lato, afroamericano - dall’interno. Il che presuppone il tentativo di indagare le connessioni tra i vari idiomi percorrendo un cammino a ritroso: da un’espressione moderna segnata dall’impronta di Ornette Coleman ed Eric Dolphy al modale; dalla complessità ritmico-armonica del be bop alle polifonie di New Orleans; dal retaggio del blues urbano e rurale all’Africa. L’approccio con l’Africa, e soprattutto con la concezione rituale e terapeutica della musica vigente in quelle culture, ha rivelato l’esistenza di veicoli efficaci per avviare un processo di analisi ed approfondimento della funzione di un musicista di jazz oggi, processo avente come obiettivo primario la consapevolezza. Così come, nel rituale, il musicista africano conduce la propria comunità a compiere un’esperienza che lui per primo deve affrontare, allo stesso modo l’improvvisatore dovrebbe radunare tutte le proprie energie per esplorare l’ignoto, per trarne "Axè" l'energia vitale. Un’altra priorità è quella di acquistare (o conquistare, a seconda dei punti di vista) un suono ed un linguaggio propri, traguardo che la stessa trasmissione jazzistica incita a raggiungere: un suono personale è un veicolo emozionale, senza il quale è come parlare con la voce e le parole degli altri. Anche nella ricerca dei legami tra l’improvvisazione jazzistica e forme derivanti da altre culture musicali la consapevolezza del musicista dovrebbe fondarsi sulla coscienza dei propri limiti culturali, sul rispetto per le altre tradizioni e soprattutto sullo sforzo di cogliere gli elementi che accomunano i vari linguaggi presi in esame. Sono questi i presupposti che alimentano la ricerca del Dinamitri Jazz Folklore."

maschere