lunedì 8 ottobre 2012

:: 'Interviste Impossibili': Pratellesi-Mark Gutemberg/Schilter














La terza intervista impossibile organizzata nell'ambito dell'Internet Festival (Palazzo Reale, Pisa) ha visto protagonisti Marco Pratellesi e Mark Gutenberg/Elia Schilton. Ha soffermato quasi interamente l'attenzione sul rapporto tra carta stampata e web passando dai social network fino ad arrivare agli eBook e (forse proprio per questo) è stata molto interessante. Spero che in futuro si ripetano iniziative simili.

domenica 7 ottobre 2012

:: concerto 'NEKO' (Teatro Sant'Andrea, Pisa)














E' stato molto bello il concerto (gratuito) dei NEKO che si è tenuto venerdì sera al Teatro Sant'Andrea di Pisa. Il quartetto composto da Francesco Diodati (chitarra), Francesco Bigoni (tenor sax), Francesco Ponticelli (basse, contrabbasso) ed Ermanno Baron (batteria) ha presentato il nuovo album 'Need something strong' regalando un'ora e mezzo di musica ed emozioni. Di seguito un commento di Enrico Rava sull'album: " [...] Il risultato è un magnifico affresco dove ognuno dona quello che è necessario e riceve ciò di cui ha bisogno. Non c’è spazio per esibizioni narcisistiche né per virtuosismi inutili. Non ci resta che abbassare le difese e lasciarci inondare da un fiume di sensazioni e colori di un’intensità quasi dolorosa. Dolcezza, forza, tensione, amore, violenza. I brani, quasi tutti di Diodati si snodano uno dopo l’altro con una logica e una coerenza che ne fanno quasi una suite dalla drammaturgia perfetta. [...]".

sabato 6 ottobre 2012

:: 'Interviste Impossibili': De Gregorio-Steve J Marconi/Lombardi














La seconda Intervista Impossibile organizzata a Palazzo Reale in occasione di Internet Festival 2012 Forme di Futuro (4-7 ottobre, Pisa) ha visto protagonisti Concita De Gregorio a Steve J Marconi/Sandro Lombardi.
E' stata molto divertente ed ha toccato i temi della scienza, della politica e della ricerca. Delizioso il parallelo Marconi/Jobs sul wireless. Interessante la digressione sugli interessi che possono pesare sulla corretta attribuzione della paternità di una scoperta. Questa serie di incontri mi piace da morire!

Concita De Gregorio

Sandro Lombardi/Steve J Marconi

Palazzo Reale

Palazzo Reale



venerdì 5 ottobre 2012

:: libri ‘Di tutte le ricchezze’ (S. Benni)



















Ho appena finito di leggere l'ultimo libro di Stefano Benni ma non ne sono rimasta particolarmente colpita. E' una storia piacevole ma, a parte pochi spunti interessanti, piuttosto banalotta. Mi aspettavo qualcosa di più.
Cit. "La mia macchina da scrivere è in riparazione da un anno. [...] Ricordo con nostalgia il suo frastuono creativo. Ora invece la mia tastiera è soffice e taciturna. Ho concesso il mio cuore ai ritmi della comunicazi one moderna, ma resto sospettoso."

:: concerto 'The Auanders' (Teatro Sant'Andrea, Pisa)

The Auander
E' stato molto bello il concerto di The Auanders che si è tenuto giovedì sera al Teatro Sant'Andrea in occasione di Internet Festival 2012 - Forme di Futuro. Un nonetto con un repertorio interessante composto da Francesco Lento (tromba), Gaetano Partipilo (alto sax, flauto), Francesco Bearzatti (tenor sax, clarinetto), Francesco Bigoni (tenor sax, clarinetto), Beppe Scardino (baritone sax), Federico Pierantoni (trombone), Francesco Diodati (chitarra), Francesco Ponticelli (basse, contrabbasso) ed Ermanno Baron (batteria).
Grazie agli organizzatori per la piacevole serata!


The Auanders















Marco Valente (Auand Records)

:: 'Interviste Impossibili': Odifreddi - Galilei/Benvenuti (Palazzo Reale, Pisa)














Ieri sera ho assistito alla prima delle Interviste Impossibili organizzate a Palazzo Reale in occasione di Internet Festival 2012 Forme di Futuro (4-7 ottobre, Pisa). Si tratta di dialoghi immaginari tra personaggi di cultura contemporanei e menti geniali appartenenti ad altre epoche. Piergiorgio Odifreddi ha posto a Galileo Galilei/Alessandro Benvenuti una serie di domande su diversi temi (dalla scienza alla letteratura fino ad arrivare alla religione) intavolando una conversazione tanto strampalata quanto interessante. Bellissimo il parallelo tra Il Dialogo Sopra i Due Massimi Sistemi del Mondo, Il Barone Rampante di Calvino e Il Sistema Periodico di Primo Levi. Spero che venga reso disponibile il video in rete per chi non è riuscito a partecipare...

mercoledì 3 ottobre 2012

:: cinema 'L'amore dura tre anni' (F. Beigbeder)













E' molto molto carino il primo film da regista di Frédéric Beigbeder! Una commedia romantica dal ritmo sostenuto in cui il (seppur banale) tema dell'amore 'a scadenza' viene declinato in modo magistrale.
Favolosa la sequenza visiva che racconta il viaggio nelle terre basche, divertenti le scelte grafiche delle scene che accompagnano la scrittura del romanzo. Vi consiglio di non perderlo.
R. Nepoti (La Repubblica): "[...] La parte migliore sono i primi tre minuti, che riassumono sotto forma di home-movie lo sboccio dell’amore tra Marc e Anne, la felicità, l'abitudine, il disamore, la separazione. Dopo un’altra trentina di minuti, però, ti accorgi che la commedia ha già esaurito tutto quel che aveva da dire e cominci ad annoiarti un po’alle vicende amorose di questi personaggi graziosamente convenzionali. A meno di essere collezionisti di aforismi da cioccolatino (raffinato) del tipo 'Lei è piena di vita: è una cosa insopportabile'. [...]".
G. D'Errico (Il Grecale): "[...] L'amore dura tre anni è una commedia sofisticata che fa eco alla grande tradizione romantica francese (difficile non pensare a Truffaut), senza per questo apparire mai melensa o banale. Al contrario, riesce a rendere estremamente gradevole un canovaccio più volte sfruttato tramite iniezioni non proprio indolore di perfido cinismo, completando il quadro sfrontato del panorama amoroso del nuovo millennio. Un esordio decisamente notevole per Beigbeder, che rafforza lo script con uno stile registico pieno di stravaganti eleganze visive, e dirige alla perfezioni i suoi interpreti, l'affascinante stropicciato Gaspard Proust e la bellissima Louise Bourgoin. Piccolo colpo di genio nel finale, quasi uno sberleffo al presuntuoso pessimismo di Von Trier, perché l'amore, pur se incrollabile, è sempre in balia degli eventi, anche atmosferici. [...]"
R. Escobar (L'Espresso): "[...] Marc Marronier (Gaspard Proust) non è un granché come scrittore, e ancor meno come marito. Il successo letterario tarda ad arrivare, e la moglie però se ne va presto: per la precisione, tre anni dopo il matrimonio. Che sia questa la durata standard dell’amore? Dall’ipotesi (quasi autobiografica) di Beigbeder, esordiente alla regia, nasce una commedia piacevolmente “parlata” e molto spigliata. [...]".

lunedì 1 ottobre 2012

:: Lucca Film Festival, 1-6/10/12


















Si è aperta oggi l'ottava edizione di 'Lucca Film Festival'. Un evento interamente dedicato al cinema d'autore con un programma che spazia dalla proiezione di film e cortometraggi agli incontri con registi ed attori, dalla presentazione di retrospettive alla visione di documentari. Se vi interessa saperne di più visitate il sito web dell'iniziativa che sembra essere davvero molto interessante.

:: 'Teatri di Confine' (Teatro Sant'Andrea, Pisa)
















E' uscito il programma della rassegna 'Teatri di Confine'. Di seguito riporto qualche titolo, per il programma completo visitate il sito web del teatro.
12/10 - Centrae Fies/Operaestate Festival Veneto || LA SEMPLICITA' INGANNATA, satira per attrici e pupazze sul lusso d'esser donne
20/10 - Fattore K/Associazione Teatro Costanzo/Rustioni || LUCIDO, di Rafael Spregelburd
26/10 - Tieffe Teatro/ZwischenTraumTheater || STRANIERI, vincitore scintille 2012
08/11 - Associazione Atacama || VERDINASTELLA
15/11 - Carullo-Minasi
|| DUE PASSI SONO
13/12 - AstorriTintinelli || TITANIC, una fiaba del vecchio millennio

:: cinema 'Prometheus' (Ridley Scott)













Domenica sera sono stata al cinema a vedere Prometheus (il tanto atteso prequel di Alien firmato Ridley Scott) e devo dire che mi è piaciuto molto più del previsto. La sceneggiatura è piuttosto scarsa, a tratti quasi imbarazzante, ma gli effetti visivi sono strepitosi e valgono da soli l'intero prezzo del biglietto. Di seguito qualche critica.
T. McCarthy (Variety):"[...] Fornisce abbastanza spettacolo visivo, l'azione tesa e aderente, gli attacchi dei mostri striscianti per colpire con uno spot che ricerca emozioni forti, un’audience mondiale. [...]"
F. Ferzetti (Il Messaggero): "[...] Anche gli alieni non sono più quelli di una volta. Sarà che il 3D ha ormai imposto la dittatura del cinema d’azione; sarà il clima da guerra religiosa in cui siamo sprofondati dopo l’11 settembre; sarà che il silenzio stellare, il vuoto cosmico, l’angoscia senza confini del primo Alien, sono impensabili nel cinema inoffensivo e formattato di questi anni. Ma l’atteso Prometheus di Ridley Scott, annunciato come un semi-prequel della serie di Alien, è un fantahorror ibrido e diseguale che deve quasi tutto agli straordinari effetti visivi, e ben poco a una sceneggiatura troppo ansiosa di spremere il massimo di spettacolo da ogni scena per costruire un universo complesso come quello del film capostipite, uscito nel remoto 1979. Non mancano naturalmente scene memorabili e pezzi di bravura (su tutte la seduta di autochirurgia di Noomi Rapace). Ma tutto resta come slegato, epidermico, è il caso di dire, paradossalmente inoffensivo. Grande entertainment, niente di più. [...]"