venerdì 21 settembre 2012

:: cinema "E' stato il figlio" (D. Ciprì)















"E' stato il figlio" di D. Ciprì - vincitore del premio per il miglior contributo tecnico e per la fotografia alla  69° edizione della Mostra del Cinema di Venezia - è un film intenso e tragicamente ironico ma anche molto (forse troppo?) inquietante. Toni Servillo è strepitoso come sempre e la fotografia è splendida ma non è certamente un film adatto a tutte le serate. Di sicuro non alla mia di venerdì scorso. Di seguito qualche critica.
R. Escobar (L'Espresso): "[...] Con i milioni avuti dallo Stato per la morte della figlia, ammazzata (forse) dalla mafia, Nicola - Toni Servillo, in versione palermitana - si compera una Mercedes, e immagina d'aver vinto la miseria economica. Ne resta però un’altra, umana, e di quella si può morire. Una storia siciliana, ma non solo. La regia di Ciprì ne sa vedere l'orrore, forse più quello "fotografico" che quello morale. [...]"
A. Crespi (L'Unità): "[...] E’ stao il figlio ha una trama da tragedia greca [...] ma a Ciprì non interessa minimamente raccontare una storia nel senso classico del termine: semmai una fiaba, in cui la violenza della tragedia si alterna alla dolcezza dei cantastorie [...]"

mercoledì 19 settembre 2012

:: mostra 'Ordinary World' (provincia di Grosseto)


















Prosegue fino al 4 novembre la mostra itinerante iniziata il 21 giugno e dedicata a Andy Warhol, Pietro Psaier, Keith Haring e Paolo Buggiani. Si chiama  Ordinary World e nei prossimi mesi vedrà le opere di Keith Haring e Paolo Buggiani esposte al Palazzo Nerucci di Castel del Piano e al Castello di Arcidosso, quelle di  Andy Warhol e Pietro Psaier alla Villa Sforzesca di Castell'Azzara.

martedì 18 settembre 2012

:: 69° Mostra del Cinema di Venezia: i premi

Ecco i premi della 69° edizione, adesso aspettiamo i film!
Leone d'Oro per il miglior film a Pieta di Kim Ki-duk (Corea del Sud), Leone d'Argento per la migliore regia a The Master di P. T. Anderson (Stati Uniti), Premio Speciale della Giuria a Paradies: Glaube di Ulrich Steidl (Austria/Germania/Francia), Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile a Philip Seymour Hoffman e Joaquin Phoenix nel film The Master di Paul Thomas Anderson (Stati Uniti), Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile a Hadas Yaron nel film Lemale et Ha'Chalaldi Rama Bursthein (Israele), Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore/attrice emergente a Fabrizio Falco nel film La Bella Addormentata di Marco Bellocchio e E' stato il figlio di Saniele Ciprì, Premio per la Migliore Sceneggiatura a Olivier Assayas per il film Apres Mai di Olivier Assayas (Francia), Premio per il Miglior Contributo Tecnico per la Fotografia a Daniele Ciprì per il film E' stato il figlio.

venerdì 14 settembre 2012

:: pizzeria 'Cigno Nero' (Bientina, PI)

La pizzeria Cigno Nero si trova in via della Lendinaia a Bientina. Il locale non è il massimo - è sufficiente guardare gli oggetti esposti nela vetrinetta accanto alla cassa per capire che non è il mio genere - ma la pizza è buona e il rapporto qualità/quantità/prezzo ottimo (1 tagliere di pizza per 2, 2 caffè, 1 bottiglia d'acqua €30,00). Non ho fatto fotografie perchè ho dimenticato la macchinetta ma spero che quelle presenti sul sito web del locale siano sufficientemente esaustive.

giovedì 13 settembre 2012

:: cinema 'Ribelle - The Brave' (M. Andrews e B. Chapman)

Mi aspettavo molto di più dall'ultimo film di animazione della Pixar. 'Ribelle - The Brave' è una storia piuttosto banalotta ed oltremodo buonista che non mi ha entusiasmato neanche un po'.
Per fortuna il cortometraggio diretto da Enrico Casarosa, La Luna, vale il prezzo del biglietto.
F. Alò (Il Messaggero): "[...] Boschi, cascate e castelli visivamente da urlo. La sceneggiatura meno. Dalla Pixar ci aspettiamo sempre capolavori. Dai tempi di Up (2009), non arrivano più. Trattasi comunque di cartone animato ben sopra alla media. [...]".

mercoledì 12 settembre 2012

:: concerto "BUSH" (Roma)


Vedere un concerto dei Bush al Circolo degli Artisti di Roma ed avere la possibilità di stringere la mano a Gavin Rossdale è stata una delle emozioni più forti degli ultimi anni. Impossibile spiegare a parole cosa si prova nel sentir suonare dal vivo delle canzoni che hanno accompagnato anni ed anni della propria vita e soprattutto nel godere di uno spettacolo post-grunge tra pochissimi intimi. Di seguito qualche foto.

Gavin Rossdale e Chris Traynor

Gavin Rossdale (rosso)

Gavin Rossdale (blu)

Gavin Rossdale (bianco)

Gavin Rossdale (verde)

domenica 9 settembre 2012

:: GlobOblò a Roma: Street Art


Passeggiando per le vie di Roma è difficile non trovare qualche stencil/collage/graffito interessante. Eccovi un assaggio.

:: cinema 'Il Cavaliere Oscuro - il ritorno' (C. Nolan)

Mi è piaciuto molto il capitolo conclusivo della trilogia diretta da Christopher Nolan (preceduto da Batman Begins/2005 e Il Cavaliere Oscuro/2008). Ha una trama decisamente complessa e una forza narrativa che non mi aspettavo da un colossal da $250.000.000. Perfetta Anne Hataway nei panni di Catwoman, sofisticata e sexy come non mai. Splendido Christian Bale nei panni di Bruce Waine/Batman. Favolosi Morgan Freeman, Gary Oldman e Michael Caine. Un film che merita sicuramente una seconda visione.
Di seguito qualche critica.
P. Mereghetti (Il Corriere della Sera): "[...] Se c'è una «qualità» che non fa certo difetto a Christopher Nolan quella è l'ambizione. Ambizione di sognare in grande, di raccontare in grande, di immaginare in grande. Lo conferma anche questo Il cavaliere oscuro - Il ritorno, grande per durata (164 minuti) ma soprattutto per ambizioni narrative e, si parva licet, antropologiche. Non solo il «tradizionale» blockbuster estivo (in tutto il mondo o quasi è uscito a metà luglio, in Italia il 29 agosto) ma una specie di riflessione anticonvenzionale sulla figura del supereroe: per «rinascere» Wayne/Batman dovrà addirittura scoprire «la paura della morte», altro che superpoteri! [...]"
P. Bradshaw (The Guardian): "[...] Christopher Nolan insiste sul peso della mitologia di Batman; egli lo ha completamente reinventato e pensato fino in fondo, in un modo che nessun altro regista ha fatto con qualsiasi altro franchise d’estate. [...]"



venerdì 7 settembre 2012

:: ristorante 'Bagno Meloria' (Tirrenia)


Il 'Bagno Meloria' di Tirrenia è un ristorante gestito da una famiglia di siciliani che alterna alcuni mesi sull'isola ed alcuni sul continente.E' un posto spartano ma gradevole in cui si mangia decisamente bene. Ottima la pasta con le sarde, buono il riso nero, molto interessante il rapporto qualità/prezzo (2 primi, 2 secondi, 2 cannoli, 1 bottiglia d'acqua, 1/2 lt di vino e 2 caffè €40,00). Purtroppo per assaggiare qualche altro piatto dobbiamo aspettare la riapertura estiva che avverrà nel mese di aprile 2013 ma nel frattempo vi consiglio di appuntarvi il nome...

riso nero con ricotta salata

pasta con le sarde

tonno alla siciliana

:: spaghetteria 'Ir Tegame' (Pisa)


'Ir Tegame' è un ristorante/spaghetteria situato in p.zza Cairoli (anche detta della Berlina) a Pisa. C'ero già stata alcuni mesi fa ma ho pensato di riprovarlo in estate per sperimentare i tavoli all'aperto e vedere se l'idea che mi ero fatta era dettata dalla singola esperienza oppure no. Purtroppo continuo a pensare che i piatti non siano particolarmente eccezionali e che debba l'indiscutibile successo alla posizione centrale, alla proposta originale per la piazza pisana ed ai costi abbastanza contenuti. Il 'giro pasta' ha un prezzo di €18,00 e prevede un assaggio di 4 primi, acqua, vino e dolce.