Visualizzazione post con etichetta banksy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta banksy. Mostra tutti i post

martedì 22 settembre 2015

:: Street Art in London: quel che resta di Banksy

Provo sempre un piacere gigante di fronte a un lavoro di Banksy. Vecchio o nuovo che sia, riesce a suscitare in me un'emozione difficilmente traducibile in parole. Di seguito qualche scatto di ciò che (per fortuna) è ancora visibile nel quartiere di Shoreditch.

venerdì 18 settembre 2015

:: l'oceano oltre Dismaland

Non so cosa abbia spinto Banksy a scegliere Weston-super-Mare come location per il suo 'Bemusement Park'. Alcuni dicono che l'abbia fatto per motivi affettivi. Altri sostengono che si tratti di una semplice mossa scenografica. L'unica cosa certa è che la malinconica atmosfera dell'oceano in autunno si sposa perfettamente col

:: 'Dismaland' (22/08-27/09/2015, Weston-super-Mare)

Ancora non riesco a credere di essere riuscita a visitare 'Dismaland', la mostra organizzata da Banksy a Weston-super-Mare, nel Somerset.

5 settimane di vita, una previsione di 250.000 visitatori e £20.000.000,00 di incasso per una collettiva che coinvolge 58 artisti contemporanei del calibro di Brock Davis (USA), Axel Void (USA), Damien Hirst (UK),

mercoledì 19 agosto 2015

:: misteri banksyci

Ancora non è certo che si tratti di un'installazione di Banksy ma in molti lo credono e, di conseguenza, si radunano a Weston per vedere il decadente castello fiabesco e lo strambo mulino a vento comparsi da qualche giorno in riva al mare. Per chi, come me, non ha modo di raggiungere Weston di persona, non resta che tener d'occhio il sito di Banksy nella speranza che

giovedì 26 marzo 2015

:: artisti in copertina

Grazie alla giornalista Cait Munro ho ripensato ad alcune splendide copertine realizzate da artisti noti come Andy Warhol (The Velvet Underground And Nico, dei 'Velvet Underground' - 1967), Banksy (Think Thank, dei 'Blur' - 2003) ed il controversissimo Damien Hirst (I'm With You, dei 'RHCP' - 2011). Eccovi qualche esempio.
Rif. Artnet.comilPost.it

sabato 15 novembre 2014

:: fotoprogetto 'BRIKSY' (Jeff Firesen)

Come si fa a non impazzire per BRICKSY? E' un progetto fotografico di Jeff Friesen che vede riprodotti con mattoncini LEGO i più noti lavori di Banksy. Fatevi un giro su sito web dell'azienda danese!

martedì 21 ottobre 2014

:: Banksy e l'autunno duemilaquattordici

Sul sito di Banksy è comparsa la foto di un nuovo graffito che omaggia J. Vermeer ed il suo arcinoto quadro La ragazza con l'orecchino di perla. Ad esser sincera non mi fa impazzire. A parte il titolo (La ragazza con il piercing al timpano), non noto nessun elemento che riconduca alla genialità del suo stile. Tuttavia

giovedì 12 giugno 2014

:: Banksy | 'The Unauthorized Retrospective' (London)

Da oggi al 25 luglio la S|2 Gallery di Sotheby's ospita la prima selling exhibition di Banksy. Una retrospettiva curata dall'ex agente dell'artista Steve Lazarides che si concluderà con la vendita all'asta dell'intera collezione di opere. La bellezza dei lavori esposti è grande (da Monkey Queen Kissing Coppers passando per Banksus Militus Vandalus, lo stencil installato abusivamente nel Museo di Storia Naturale londinese nel 2004) ma l'idea che siano tutti insieme, al chiuso ed in procinto di finire nelle mani di facoltosi privati mi lascia decisamente perplessa.

venerdì 28 febbraio 2014

:: Banksy, The Simpsons e la 20th Century Fox

Negli ultimi giorni ha ripreso a circolare in rete la sigla di MoneyBart, terzo episodio della ventiduesima stagione dei Simpsons andato in onda negli USA il 10/10/10. Avevo quasi dimenticato la genialità e la classe con cui Banksy era riuscito ad attaccare la 20th Century Fox per l'esternalizzazione della produzione del cartoon in Corea del Sud! Da vedere. E rivedere.

venerdì 7 febbraio 2014

:: Banksy e la logica scolastica

Girl And Balloon
Ho appena letto sul sito BBC News London che uno dei più noti lavori di Banksy è stato rimosso dal muro di un edificio di Tottenham per essere venduto alla strabiliante cifra di £500.000. Un perfetto esempio di contraddizione in termini che mi rende estremamente nervosa ma che, allo stesso tempo, mi fa ben sperare nella repentina comparsa di qualche suo nuovo, graffiante messaggio.

venerdì 20 dicembre 2013

:: la top ten della street art secondo green-label

green-label.com ha provato a stilare l'elenco dei 10 artisti di strada più influenti degli ultimi 10 anni. Il risultato è il seguente: 1. Shepard Fairey, 2. Invader, 3. JR, 4. OS Gemeos, 5. Banksy,  6. Blu, 7. Roa, 8. Retna, 9. Zevs e 10. Vhils.

venerdì 4 ottobre 2013

:: arte ed effimero tra genio e follia

Ho appena letto su repubblica.it che i recentissimi lavori newyorkesi di Banksy sono stati cancellati e/o volontariamente rovinati. Spero che si tratti solo di un brutto sogno.

mercoledì 25 settembre 2013

:: 'meglio fuori che dentro' (Banksy)

Durante il mio breve viaggio in Inghilterra, Banksy ha aggiornato il sito web con una spettacolare anticipazione per l'autunno duemilatredici (vedi immagine di apertura post) ed ha dichiarato la paternità di due nuovi, splendidi graffiti newyorkesi. Beh. Che dire. Sono pienamente d'accordo, 'Meglio fuori che dentro.'

venerdì 20 settembre 2013

:: GlobOblò in Bristol: non solo Banksy

Molti sono gli artisti di strada che hanno decorato gli edifici della città di Bristol (prevalentemente nella zona nord) con lavori sorprendenti. Di seguito qualche esempio.

:: GlobOblò in Bristol: I LOVE BANKSY

La Street Art rappresenta la massima espressione di libertà e senso dell'effimero che conosca. Per questo mi piace così tanto. Perché pensare che anche il più splendido dei graffiti è stato realizzato illegalmente e che la sua durata è limitata nel tempo mi provoca un'emozione particolare. Ovviamente non tutti i writers del panorama artistico contemporaneo

:: GlobOblò in Bristol: bar/ristorante 'The Canteen'

La zona nord di Bristol (anche detta Stock Croft Area) merita una lunga ed attenta visita. Nonostante le evidenti problematiche sociali, è in assoluto il quartiere più intrigante della città. Un susseguirsi di atelier d'arte, case occupate, centri culturali polifunzionali, librerie, locali in cui si suona musica live e graffiti di ogni tipologia e dimensione. 'The Canteen' è un ristorante/caffetteria situato nel cuore di Stock Croft che propone piatti a base di prodotti biologici

:: GlobOblò in Bristol: caleidoscopio di stili


E' difficile immaginare come una ridente cittadina del sud/ovest dell'Inghilterra (piena di pratini verde smeraldo, imponenti edifici medievali e deliziose casette ecosostenibili) possa favorire la nascita di gruppi musicali trip hop come Massive Attack e Portishead o di artisti di strada come Banksy. Eppure basta trascorrere poche ore per le vie di Bristol per capire quanto tutto questo sia non solo possibile ma dannatamente imprescindibile. Di seguito qualche foto.

mercoledì 18 settembre 2013

:: GlobOblò in London: street art in Shoreditch

Shoreditch si conferma uno dei quartieri che più mi incuriosiscono nella scena londinese contemporanea. Pieno di gallerie d'arte, negozi di design, vecchi magazzini trasformati in atelier di moda, vivaci mercati, locali trendy e graffiti di ogni genere, è un groviglio di strade in cui adoro

venerdì 2 agosto 2013

:: quando la vendetta diventa arte


Solitamente non amo i lavori di DS ma le immagini che circolano in rete negli ultimi giorni mi hanno decisamente divertito (dailymail.co.uk). A quanto pare, arrabbiato per la rimozione del suo graffito Bad Kitty (e forse anche per il fatto che -al contrario- il famoso Pledge your Allegiance to Tesco di Banksy, situato a pochi metri di distanza, è stato addirittura protetto da una teca), ha deciso di

martedì 30 luglio 2013

:: gli strambi risvolti dell'arte di strada

Sono contenta che negli ultimi anni la Street Art abbia iniziato a guadagnare un ruolo importante nel panorama della creatività contemporanea. Tuttavia non sopporto che un'opera nata per essere ammirata gratuitamente e pubblicamente diventi proprietà di un privato.