sabato 7 gennaio 2012

:: cafè "La Perla" (Marina di Pisa)


Erano mesi che non mi capitava di godermi un pranzetto al cafè "La Perla" di Marina di Pisa.
Questo week end di sole è stata l'occasione perfetta (1 carpaccio di tonno, 1 polpo, 3 panini, 3 birre, 2 bottigliette d'acqua e 3 caffè €10,00 a testa)!
Anche solo per le sedie colorate vale una visita...

il mare...

:: concerto "Les SansPapier" (circolo di Montemagno)


Venerdì scorso il circolo arci di Montemagno ha ospitato "Les SansPapier", un quintetto piemontese in bilico tra jazz, folk e contaminazioni francesi alla Négresses Vert, per un concerto tutto da ballare!
Al circolo si mangia bene (a parte i dolci...) e si spende poco (€13,00 a testa per una cena completa compresi acqua e vino) quindi il mio consiglio è quello di unire cibo e musica e godersi una serata dall'aperitivo al dopocena!

l'insalatina del circolo

il finocchio ripieno

il budino di riso e cioccolato

programma di gennaio 012

venerdì 6 gennaio 2012

:: osteria "La panzanella" (Empoli)


E' proprio vero che talvolta, per la smania di nuove scoperte, si perde di vista ciò che ci sta accanto...
Questa frase, detta da una come me che non riesce a stare un attimo ferma, può sembrare una bestemmia ma oggi mi sento sentimentale quindi proseguirò su questa linea!
Mi sono appena accorta di non aver mai scritto un post sull'osteria "La panzanella" di Empoli, il posto in cui quasi tutti i giorni trascorro la mia pausa pranzo.
E' un locale caldo e accogliente dove si mangia molto ma molto bene.
La cucina si attiene alla tradizione toscana, le materie prime sono ottime e la gestione è professionale ma allo stesso tempo divertente.
Non saprei scegliere un piatto preferito perchè ce ne sono moltissimi da citare: i fagiolini in umido, la pappa al pomodoro, gli spaghetti aglio, olio e peperoncino, il risotto con i carciofi, la minestra di fagioli, quella di ceci, la zuppa toscana, lo sformato con carote e zucchine, perfino l'arista al forno è clamorosamente buona...
Non credo che una cena superi i €20,00/30,00 e vi assicuro che ne vale la pena.

:: libri "Mare al mattino" (M. Mazzantini)


Un racconto delicato e forte allo stesso tempo "Mare al Mattino", emozionante ed intenso.
Due storie unite e divise dallo stesso mare, quello che separa la Libia dall’Italia.
"Erano la coda sporca di una storia coloniale che nessuno aveva voglia di dissotterrare. Il vero confino fu quello, la solitudine morale." Grazie Giulia.

giovedì 5 gennaio 2012

:: ristorante "Il Cantuccio" (Empoli)


Quasi mi dispiace scrivere quello che segue perchè temo di aver visitato questo ristorantino nel momento sbagliato...
L'ambiente è intimo e raccolto (direi 25 coperti), la cura della tavola è alta (le posate sono d'argento ma l'atmosfera è calda come se ci si trovasse in un'osteria), il proprietario è gentile, il menu e la carta dei vini sono interessanti.
Tuttavia il piatto che mi è capitato di assaggiare, una bellissima lasagnetta con ragout di chianina battuta al coltello e funghi porcini, era oggettivamente immangiabile perchè ancora congelato.
Sono inconvenienti che capitano?
Direi di si, ma lasciano comunque l'amaro in bocca...

mercoledì 4 gennaio 2012

:: pubblicità improbabili...


No, scusate, questa è stupenda!
Una crema per il viso promossa citando esplicitamente la presenza di bava di lumaca, non l'estratto naturale che ha proprietà antiossidanti ma proprio la bava!
:-) non so perchè ma mi fa schiantare da ridere...

lunedì 2 gennaio 2012

:: Winebar "Ceccorivolta" (Pisa)


E' sempre un piacere concedersi un bicchiere di vino da "Ceccorivolta" (in p.zza delle Vettovaglie a Pisa), specialmente in questo strano inverno in cui la temperatura - nonostante il calendario indichi il 4/gennaio - invita ancora a sedersi all'aperto...
E' uno dei locali migliori in termini di cibo offerto per l'aperitivo e la piazzetta su cui si affaccia, con tutti i suoi difetti, ha un fascino innegabile.

:: mostre "Picasso" (Palazzo Blu, Pisa)


Questo pomeriggio sono finalmente riuscita a ritagliarmi del tempo per visitare la mostra di Pablo Picasso a Pisa.
Dopo Marc Chagall e Joan Mirò, Palazzo Blu ospita le opere di un altro artista geniale ed innovativo del novecento soffermando perlopiù l'attenzione sulla produzione grafica (che personalmente conoscevo pochissimo e da cui sono rimasta molto colpita).
Le serie di litografie dei Tori e delle Due donne nude sono fantastiche, interessanti le illustrazioni astratte di Le chant des morts (del poeta Pierre Reverdy), bellissime le acqueforti La Minotauromachia e Minotauro cieco guidato da una bambina di notte (che visto dal vero ha una potenza espressiva e una morbidezza non immaginabili...).
La mostra chiude i battenti il 29/1/2012, se vi interessa vederla vi consiglio di affrettarvi!

:: presentazione di "Superzelda" (D. Marotta, T. Lo Porto) al bar Carlos I di Orbetello


Giovedì prossimo 5/1/2012 alle ore 18:00 il bar Carlos I di Orbetello ospiterà Daniele Marotta e Tiziana Lo Porto per la presentazione di "Superzelda", una graphic novel che ripercorre la vita di Zelda Sayre, moglie di Francis Scott Fitzgerald ma soprattutto donna innovativa, ribelle e dai mille talenti.
Se siete in zona vi consiglio di non perdervi l'incontro con gli autori perchè non potrà che essere interessante! ;-)

domenica 1 gennaio 2012

:: cinema "Scialla!" (F. Bruni)


Ho appena visto "Scialla!" al cinema Arsenale (Pisa) e mi sono divertita un sacco!
E' una commedia fresca e leggera con una sceneggiatura molto convincente.
Fabrizio Bentivoglio è fantastico nel ruolo dell'ex-insegnante di letteratura deluso dalla vita. Filippo Scicchitano è semplicemente delizioso.
Francesco Bruni interessante anche dietro la macchina da presa.
Un film che consiglio di vedere a chiunque abbia voglia di farsi due risate senza troppe pretese.
M. Porro (Il Corriere della Sera): "[...] Nonostante la precisione gergale (scialla, calma) affiora il teatrino sociologico. Ma con leggerezza, ironia consapevole, in moto il conflitto esce dalla fiction ed entra nel reale grazie a Filippo Scicchitano al naturale e allo strepitoso Bentivoglio veneto che difende i lirici e Pasolini dall’Italia trash."
F. Pontiggia (Il Fatto Quotidiano): "[...] Senza troppe pretese ma onesto, non inedito eppur piacevole, va giù come un bicchier d'acqua. Cqualche coup de théatre di troppo, ma le emozioni sono alla carta, e la commedia italiana pritrovare il suo senso.[...]"
A. Levantesi Kesich (La Stampa): "[...]Vitale, ingenuo e accattivante, l’inedito Filippo Scicchitano non è mai banale nel suo essere un ragazzo come tanti. Il guaio in cui si caccia è serio e plausibile, con una soluzione spiritosa e un pizzico cinefila, che ci ricorda che stiamo vedendo un film e non una storia vera, come è giusto sia.[...]"