Visualizzazione post con etichetta uomo ragno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uomo ragno. Mostra tutti i post

lunedì 17 marzo 2014

:: GlobOblò a Roma: Clet e i cartelli animati

Finalmente ho trovato il quartiere giusto per camminare col naso all'insù. In pieno centro a Roma, nella zona tra Piazza Navona e Piazza di Spagna, Clet Abrahm si è sbizzarrito con cartelli strepitosi. Dalla morte secca a spiderman, passando per cuori infranti e falegnami. Uno spettacolo tutto da scoprire.

martedì 10 luglio 2012

:: cinema "The Amazing Spider-Man" (Marc Webb)


Mi è piaciuto un sacco l'uomo ragno di Marc Webb.
Forse non sono la persona più adatta a parlarne perchè, sebbene sia da sempre il mio supereroe preferito, non sono una purista della serie a fumetti e quindi non mi turba il fatto che alcuni elementi se ne discostino.
Tuttavia trovo che The Amazing Spider-Man sia un reboot interessante da molti punti di vista.
Buona la sceneggiatura, ben riuscita la caratterizzazione di Peter Parker, coinvolgenti le acrobazie per le strade di Manhattan, strepitoso il costume, emozionanti le scene di combattimento, esilarante il cameo di Stan Lee bibliotecario...
Insomma, un lungometraggio piacevole che secondo me merita la visione 3D anche se le scene in 3D sono ben poche.
E a chi si chiede che senso abbia rivedere questa storia a pochi anni di distanza dalla trilogia di Sam Raimi rispondo che "[...] c'è chi sostiene che al mondo esistano solo dieci storie ma forse ne esiste addirittura soltanto una che coincide con la domanda: 'chi sono io?' [...]".

domenica 3 giugno 2012

:: GlobOblò a Milano: mostra "Spiderman" (WOW Spazio Fumetto)


Domenica pomeriggio ho visitato la mostra di Spiderman allo Spazio Fumetto WOW di Milano. Un percorso breve ma ben costruito che racconta i 50 anni di storia del supereroe attraverso l'esposizione di albi rari, tavole originali, manifesti cinematografici, giochi da tavola, filmati e gadgets di ogni tipo. E' stato divertente vedere il numero 15 di Amazing Fantasy del 1962 in cui Peter Parker ha fatto la sua prima apparizione. Interessante ammirare da vicino le tavole di Steve Ditko, Erik Larsen, Gabriele dell'Otto e -sopratutto- Todd McFarlane (autore di video indimenticabili come freak on a leash dei Korn e do the evolution dei Pearl Jam). Unico lato negativo l'illuminazione (un biglietto intero €7,00).