martedì 30 novembre 2010

:: bar pasticceria "Scudieri" (Firenze)


Firenze è sempre bella, anche sotto la pioggia ...
Negli ultimi giorni l'ho visitata ben due volte ed ho approfittato dell'occasione per assaggiare qualche biscotto artigianale della pasticceria "Scudieri" (in p.zza Duomo).
Il rapporto qualità/prezzo non è il massimo - 4 ricciarelli €5,00 - ma considerando la posizione potrebbe anche andar peggio! ;-)

il portone d'ingresso

una vetrina del locale

:: bar "Neo Head" (Torino)


Questo minuscolo bar di via Franco Bonelli (nel cuore del Quadrilatero) è di proprietà del fotografo fashion torinese Enrico Frignani.
L'arredamento è una vera e propria accozzaglia di fotografie ed elementi kitsch di vario genere ma devo dire che l'atmosfera che si respira nel locale - grazie alla simpatia della moglie del proprietario - è deliziosa.
Io ed Alessandro abbiamo preso solo un caffè ed un cappuccino ma credo che la specialità del locale siano i "bicerin" ovvero una gustosa bevanda servita in grandi bicchieri tondeggianti a base di cioccolato al rum, caffè e crema di latte.
... da ri-provare.

lunedì 29 novembre 2010

:: facce


Era un bel pò di tempo che non trovavo una faccia inanimata così buffa ed espressiva!

:: focacceria ligure (Torino)


La focacceria ligure di P.zza Castello a Torino fa una pizza bianca (all'olio) molto buona.
E' croccante e con la giusta dose di sale, perfetta per una merenda al volo mentre si passeggia nella vicinissima via Garibaldi!

il bancone della focacceria

venerdì 26 novembre 2010

:: Valeria Piccini & Champagne Pommery (Eataly, Torino)


Martedì 24 novembre siamo stati nella sede Eataly di Torino in occasione della cena gourmet che ha visto protagonisti la chef Valeria Piccini (del Ristorante "Caino" di Montemerano) e lo Champagne Pommery.
Dopo un aperitivo di benvenuto nella sala punt e mes di Eataly a base di Pommery Noir e piccoli stuzzichini (tra cui una strepitosa mousse di tarallo all'anice con cialda alla zucca!) siamo passati alla vera e propria cena.
Siamo partiti da "Gelatina di zucca e caprino e contrasto di anguilla affumicata" accompagnata da Champagne Rosé Apanage, siamo passati a "Cappelletti di mosciatelle dell'Amiata con ristretto di brodo di stinco al finocchio" accompagnati da Champagne Brut Apanage, siamo arrivati a "Spalla di agnello nostrano con puré di fave secche, cicoria e maionese all'acciuga" accompagnato da Champagne Brut Grand Cru Millésimé 2000 per poi finire con "Liquirizia, cioccolato e frutti esotici" accompagnati da Porto Rosès Vintage 1994.
Valeria Piccini - che nella stessa data ha visto confermate per il 12° anno le meritatissime 2 stelle Michelin - ha cucinato per cento persone con la classe e la semplicità che la contraddistingue.
Purtroppo lo champagne non ha retto alcuni dei piatti proposti ma nel complesso la serata è stata indimenticabile e con il giusto rapporto qualità-altissima/prezzo (€100,00 a partecipante).

il nostro tavolo

olio extravergine di Oliva 2010 Menchetti (Montemerano)

gelatina di zucca e caprino e contrasto di anguilla affumicata

cappelletti di mosciatelle dell'Amiata con ristretto di brodo di stinco al finocchio

spalla di agnello nostrano con puré di fave secche, cicoria e maionese all'acciuga

liquirizia, cioccolato e frutti esotici

fantasia di cioccolato

:: libreria "Drogheria dei Libri" (Torino)


Torino è una città ricchissima di librerie di ogni genere, dalle grandi catene alle piccole realtà specializzate in viaggi, narrativa, racconti per bambini, libri illustrati ecc.
La libreria "Drogheria dei Libri" vende libri antichi e si trova in via S. Dalmazzo nr. 7 ed ha un fascino davvero speciale.
... guardate qualche foto!

l'ingresso

la vetrina

:: "Mood, libri & caffè" (Torino)


La caffetteria/libreria "Mood" si trova in via C. Battisti a Torino.
E' un locale delizioso dove è possibile prendere un thè circondati da libri di ogni genere.
Se avete la fortuna di vivere in città questo è il link al sito web che potrà servirvi a conoscere iniziative ed eventi.

il locale

la bellissima piazza S. Carlo, a due passi dal "Mood"

mercoledì 24 novembre 2010

:: ristorante "Don Quichotte de la Manche"


Dunque, dunque ...
Non è semplice descrivere il nuovo ristorante tapas bar "Don Quichotte de la Manche" di via Palestro a Pisa (quella del Teatro Verdi).
Mi limiterò a dire che la mia esperienza è stata surrealmente esilarante e che l'organizzazione ha ancora molta strada da fare.
Se fossi una maestra potrei dire che il Don Quichotte è rimandato a settembre, essendo una blogger prometto di ri-visitarlo, senza pregiudizi, tra 2 o 3 mesi. ;-)
Tre antipasti, mezzo litro di vino bianco sfuso, una bottiglia d'acqua € 30,00.

entrée di benvenuto ...

piatto di tapas miste

una parete del locale

martedì 23 novembre 2010

:: iniziativa "Musei del Lungarni" (Pisa)


Qualche giorno fa a Pisa è nato il nuovo itinerario "Musei dei Lungarni" che prevede un percorso di collegamento tra i principali musei ed i parcheggi scambiatori, la stazione ferroviaria e l'aeroporto.
Le linee di autobus coinvolte sono la LAM verde, LAM rossa e Navetta E.
Buona passeggiata a tutti! ;-)

il percorso

lunedì 22 novembre 2010

:: finger food

Il "finger food" (cibo mangiato con le dita) sta conquistando sempre più spazio nel panorama gastronomico internazionale.
Negli ultimi anni la creazione di stuzzichini è diventata una vera e propria arte e si è imposta come reale alternativa alla cucina tradizionale.
Io adoro le cene con menu destrutturato ed il "finger food" è la soluzione perfetta per accogliere gli amici e godersi la serata seduti tutti assieme attorno ad un tavolo.
Se avete qualche ricetta interessante suggeritemela!

"friarelli" (friggitelli, friggiarelli ...) ripieni

verdure di stagione fritte al wok

palline di patè de fois gras con mandorle