lunedì 11 ottobre 2010

:: alimentari "il portico" (Cascina)


Passeggiando per le strade di Cascina ho incontrato un alimentari davvero di qualità.
Vende principalmente prodotti toscani tra cui tartufi di S. Miniato, formaggi della garfagnana, porchetta locale, pasta martelli ecc.
Per chi non ha tempo di visitarlo durante la settimana ho scoperto che la seconda domenica del mese è aperto in occasione del mercato paesano.

domenica 10 ottobre 2010

:: gelateria "Mitis" (Empoli)


La gelateria "Mitis" non è certamente un posto che passa inosservato ...
A partire dall'enorme e coloratissima insegna fino ad arrivare alla struttura composta da tendone, piante e fiori di ogni genere tutto sembra indicare quel piccolo locale di via Del Papa.
Tuttavia il gelato non è male e la vetrina di creazioni allo yogurt è molto invitante.
Non ha niente a che vedere con il Vezzosi ma è comunque una gelateria da provare.

:: pasticceria "Lemmi" (cascina, Pisa)


La pasticceria "Lemmi", in Corso Matteotti nr. 30 a Cascina, è una delle migliori della provincia di Pisa.
La domenica mattina è molto frequentata ma sono riuscita a trovare un momento di scarso afflusso al bancone per fare qualche fotografia.
Sei pezzi dolci ed una confezione di biscotti al riso (un'autentica specialità!) €9,00.
paste per la colazione

giovedì 7 ottobre 2010

:: Nobel per la letteratura a M. Vargas Llosa!


Mario Vargas Llosa ha vinto il Nobel per la letteratura!
E' uno dei miei autori preferiti quindi sono ultra-felice!
Se non lo avete mai letto vi consiglio di iniziare da 'La zia Julia e lo scribacchino' o 'Pantaleon e le visitatrici'.
Evviva!

mercoledì 6 ottobre 2010

:: bar "Il Cristallo" (Pisa)


In Corso Italia a Pisa c'è un bar che sembra rimasto congelato agli anni '90.
Lungo bancone, mensole di liquori, vetrine con dolci esposti, quadretti con vecchi articoli di giornale ...
Si chiama "Il Cristallo" ed è molto frequentato da persone di tutte le età.
Un caffè e due biscottini €1,80.
Da provare! ;-)

:: "Joan Mirò. I miti del Mediterraneo" (Palazzo Blu, Pisa)


Finalmente sta per aprire i battenti la mostra di Joan Mirò al Palazzo Blu (Pisa)!
Da sabato prossimo 9 ottobre fino al 23 gennaio 2011 avremo tutto il tempo di scoprire più di 100 opere tra dipinti, sculture, litografie, disegni ed ilustrazioni.
Per i dettagli consultate il sito web.

martedì 5 ottobre 2010

:: "le invasioni barbariche" (La 7)


Venerdì 1 ottobre è iniziata la nuova stagione del programma di Daria Bignardi con una spettacolare nuova sigla di Gipi!
Per chi non l'avesse vista ecco un link al video.

:: Nobel per la medicina


Il britannico R. Edwards, padre della fecondazione in vitro, è il vincitore del Nobel per la medicina 2010.
Un riconoscimento che premia la ricerca scientifica e ne proclama la libertà da ogni vincolo politico o religioso.
Complimenti anche al collega Patrick Steptoe, morto nel 1988, che purtroppo non ha potuto godere di questa gioia.

lunedì 4 ottobre 2010

:: "le grand fooding" (Milano)


Dopo il successo di Parigi e di New York "Le Grand Fooding" si trasferisce a Milano per un'unica serata in cui 7 grandi chef lasceranno le proprie vesti aristocratiche per regalare al grande pubblico creazioni pret-à-manger.
L'evento sembra essere molto interessante (dal menù ai pass tatoo di Nicolai Lilin, dal manuale/guida illustrato da Paolo Ulian agli sponsor).
I biglietto €25,00 comprende:
- pasto squisito (street food by Massimo Bottura, Renè Redzepi, Carlo Cracco, Aimo Moroni ecc.)
- 1 flûte di Champagne Veuve Clicquot

- 1 cocktail a base di Sanbittèr o Chinò

- 1 gelato CioccolatItaliani

- 1 caffè Nespresso

- 1 acqua S.Pellegrino & Acqua Panna

I posti sono 1500, affrettatevi a comprare un biglietto sul sito web dell'iniziativa.
Ah, dimenticavo, l'evento si terrà venerdì 15 ottobre dalle ore 19:00 in via Tortona 31.
... GlobOblò non mancherà! ;-)

domenica 3 ottobre 2010

:: Cinema "la pecora nera" (A. Celestini)


Qualche anno fa avevo visto lo spettacolo in teatro ma la trasposizione cinematografica di "la pecora nera" mi ha lasciato senza fiato.
L'opera prima di Ascanio Celestini è una vera e propria poesia.
Un racconto delicato, ben fatto (sia nel testo che nelle immagini) e ben interpretato.
Da non perdere!
Di seguito alcune recensioni:
A. Crespi (l'Unità): "[..] C'è molto Brecht nello stile volutamente non naturalistico e c'è molto Pasolini nell'occhio cinematografico che Celestini si inventa per questo suo primo film [..]"
P. Mereghetti (Il Corriere della Sera): "[..] un film coraggioso, innovativo ed emozionante [..]"
G.L. Rondi (Il tempo): "[..] si percepisce sempre, quasi in filigrana, la partecipazione dell'autore attraversata da sentimenti di una solidarietà commossa e spesso malinconica. Il protagonista è con rigore asciutto lo stesso Celestini [..]"