Mi aspettavo qualcosa di più dal film/documentario nato dalla collaborazione tra Segre e Capossela. Un viaggio interessante ma non sufficientemente emozionante. Un film che (come ha detto lo stesso Vinicio durante la presentazione che ha preceduto la proiezione) 'probabilmente una volta visto non avrete voglia di rivedere' e che quindi merita di
mercoledì 4 dicembre 2013
:: 'Scratching the Surface' (Vhils)
Etichette:
Alexandre Farto,
NizzArt,
street art,
street artist,
torino,
URBE,
vhils,
via Nizza
Sebbene viaggi spesso alla ricerca di graffiti, non ho ancora avuto la fortuna di imbattermi in un lavoro di Vhils. Lo street artist portoghese (al secolo Alexandre Farto), anziché dipingere sulle pareti scelte come sfondo per i suoi lavori, si diverte a graffiarle più o meno in profondità tirando fuori luci/ombre dagli strati di cui sono composte.
:: Venezia, i suoi pesci e il vaporetto che non c'è
Sul fatto che Venezia sia una delle città più magiche del nostro paese non ho alcun dubbio. Basta guardare una qualunque mappa per capire che ha qualcosa di speciale. Due pesci piccoli ma grassocci che si fondono in un unico grande pesce tagliuzzato da blocchi di case e ponticelli che si intersecano senza alcuna apparente logica urbanistica. Per questo motivo (e per altri che non sto ad approfondire) eviterò di descrivere quali emozioni si provano nel passeggiare per le viuzze di Cannaregio o nel guardare il Canal Grande mentre si supera il Ponte dell'Accademia.
martedì 3 dicembre 2013
:: cantina 'Vecia Carbonera' (Venezia)
La cantina 'Vecia Carbonera' si affaccia su una delle principali vie che portano al ghetto (nel quartiere di Cannaregio), luogo in cui il tempo sembra essersi fermato e da cui le chiassose frotte di turisti sembrano essere state escluse. Propone degli ottimi cicheti consumabili -a prezzi più che onesti- sia al bancone sia nella splendida sala che un tempo era, appunto, una bottega di carbone (due piatti di assaggino vari e due ombre di vino bianco €16,50).
:: osteria 'ai pugni' (Venezia)
Poco distante dalla zona universitaria, a due passi dal fruttivendolo più buffo che abbia mai visto in vita mia (il cosiddetto barca), c'è un bàcaro molto rinomato tra i veneziani. Si chiama osteria 'ai pugni' ed è gestito da ragazzi simpatici e motivati. Buonissimo il prosciutto al forno tagliato al coltello (2 bicchieri di vino, 2 bottigliette d'acqua, 2 crostini con prosciutto e 2 polpette di carne €14,00).
:: 'Foresteria Fondazione Levi' (Venezia)
Etichette:
albergo,
canal grande,
Foresteria Fondazione Levi,
hotel,
ponte dell'accademia,
san marco,
venezia
La Foresteria Fondazione Levi si trova all'interno dello splendido Palazzo Giustinian Lolin, a pochi metri di distanza dal Ponte dell'Accademia, nel quartiere San Marco. Dispone di venti camere molto belle e confortevoli dal rapporto qualità/prezzo medio (una doppia con colazione inclusa costa €99,00).
:: 'Contini Art Gallery' (Venezia)
Etichette:
botero,
Contini Art Gallery,
hope,
igor mitoraj,
mikhail baryshnikov,
robert indiana,
venezia
Venezia è una città ricca di gallerie d'arte ma la Contini Art Gallery ha decisamente qualcosa di speciale. Si trova nel quartiere San Marco ed è suddivisa in numerose sale tematiche articolate su tre piani.Molto bella la sezione dedicata a Fernando Botero. Divertente l'esposizione temporanea 'HOPE' di Robert Indiana. Ben allestita la personale fotografica 'Dance This Way' di Mikhail Baryshnikov. Sul sito, se vi interessa, trovate indicazioni sulla durata delle temporanee e sugli artisti esposti.
:: bistrot 'do draghi' (Venezia)
Molti sono i locali che si affacciano sull'affollatissimo Campo Santa Caterina ma il bistrot 'do draghi' ha un fascino particolare. E' piccolo, ben arredato, con un bancone ricco di cicheti e prezzi più che onesti. Uno spritz con select accompagnato da patatine in barattolo costa solo €3,00.
domenica 1 dicembre 2013
:: enoteca 'Cantinone (già Schiavi)' (Venezia)
Una delle cose che più mi piace fare a Venezia è andar per bàcari. Perchè se è vero che la città non brilla per l'ottimo rapporto qualità/prezzo, è altrettanto vero che quanto a cibo e vino offre una formula non solo abbordabilissima ma anche molto divertente. Un giro di antipasti (cicheti) e vino della casa (ombra) consumati al bancone non supera i €10,00 e regala delle buone soddisfazioni.
:: Peggy Guggenheim Collection (Venezia)
Etichette:
burri,
canal grande,
palazzo Venier dei leoni,
peggy Guggenhein Collection,
venezia
La sezione permanente della Peggy Guggenhein di Venezia è forse una delle più interessanti collezioni d'arte che abbia mai visitato in Italia. E' focalizzata sulla produzione artistica europea ed americana della prima metà del XX secolo con opere di Warhol, Burri, Fontana, Braque, Dalì, Picasso, Magritte ecc.
Iscriviti a:
Post (Atom)