E' bellissimo il doodle che google ha dedicato a Giambattista Tiepolo in occasione del trecentodiciottesimo anniversario della sua nascita. Qualcosa mi dice che avrò bisogno di compiere numerose ricerche entro la mezzanotte!
Visualizzazione post con etichetta venezia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta venezia. Mostra tutti i post
mercoledì 5 marzo 2014
lunedì 16 dicembre 2013
mercoledì 4 dicembre 2013
:: Venezia, i suoi pesci e il vaporetto che non c'è
Sul fatto che Venezia sia una delle città più magiche del nostro paese non ho alcun dubbio. Basta guardare una qualunque mappa per capire che ha qualcosa di speciale. Due pesci piccoli ma grassocci che si fondono in un unico grande pesce tagliuzzato da blocchi di case e ponticelli che si intersecano senza alcuna apparente logica urbanistica. Per questo motivo (e per altri che non sto ad approfondire) eviterò di descrivere quali emozioni si provano nel passeggiare per le viuzze di Cannaregio o nel guardare il Canal Grande mentre si supera il Ponte dell'Accademia.
martedì 3 dicembre 2013
:: cantina 'Vecia Carbonera' (Venezia)
La cantina 'Vecia Carbonera' si affaccia su una delle principali vie che portano al ghetto (nel quartiere di Cannaregio), luogo in cui il tempo sembra essersi fermato e da cui le chiassose frotte di turisti sembrano essere state escluse. Propone degli ottimi cicheti consumabili -a prezzi più che onesti- sia al bancone sia nella splendida sala che un tempo era, appunto, una bottega di carbone (due piatti di assaggino vari e due ombre di vino bianco €16,50).
:: osteria 'ai pugni' (Venezia)
Poco distante dalla zona universitaria, a due passi dal fruttivendolo più buffo che abbia mai visto in vita mia (il cosiddetto barca), c'è un bàcaro molto rinomato tra i veneziani. Si chiama osteria 'ai pugni' ed è gestito da ragazzi simpatici e motivati. Buonissimo il prosciutto al forno tagliato al coltello (2 bicchieri di vino, 2 bottigliette d'acqua, 2 crostini con prosciutto e 2 polpette di carne €14,00).
:: 'Foresteria Fondazione Levi' (Venezia)
Etichette:
albergo,
canal grande,
Foresteria Fondazione Levi,
hotel,
ponte dell'accademia,
san marco,
venezia
La Foresteria Fondazione Levi si trova all'interno dello splendido Palazzo Giustinian Lolin, a pochi metri di distanza dal Ponte dell'Accademia, nel quartiere San Marco. Dispone di venti camere molto belle e confortevoli dal rapporto qualità/prezzo medio (una doppia con colazione inclusa costa €99,00).
:: 'Contini Art Gallery' (Venezia)
Etichette:
botero,
Contini Art Gallery,
hope,
igor mitoraj,
mikhail baryshnikov,
robert indiana,
venezia
Venezia è una città ricca di gallerie d'arte ma la Contini Art Gallery ha decisamente qualcosa di speciale. Si trova nel quartiere San Marco ed è suddivisa in numerose sale tematiche articolate su tre piani.Molto bella la sezione dedicata a Fernando Botero. Divertente l'esposizione temporanea 'HOPE' di Robert Indiana. Ben allestita la personale fotografica 'Dance This Way' di Mikhail Baryshnikov. Sul sito, se vi interessa, trovate indicazioni sulla durata delle temporanee e sugli artisti esposti.
:: bistrot 'do draghi' (Venezia)
Molti sono i locali che si affacciano sull'affollatissimo Campo Santa Caterina ma il bistrot 'do draghi' ha un fascino particolare. E' piccolo, ben arredato, con un bancone ricco di cicheti e prezzi più che onesti. Uno spritz con select accompagnato da patatine in barattolo costa solo €3,00.
domenica 1 dicembre 2013
:: enoteca 'Cantinone (già Schiavi)' (Venezia)
Una delle cose che più mi piace fare a Venezia è andar per bàcari. Perchè se è vero che la città non brilla per l'ottimo rapporto qualità/prezzo, è altrettanto vero che quanto a cibo e vino offre una formula non solo abbordabilissima ma anche molto divertente. Un giro di antipasti (cicheti) e vino della casa (ombra) consumati al bancone non supera i €10,00 e regala delle buone soddisfazioni.
:: Peggy Guggenheim Collection (Venezia)
Etichette:
burri,
canal grande,
palazzo Venier dei leoni,
peggy Guggenhein Collection,
venezia
La sezione permanente della Peggy Guggenhein di Venezia è forse una delle più interessanti collezioni d'arte che abbia mai visitato in Italia. E' focalizzata sulla produzione artistica europea ed americana della prima metà del XX secolo con opere di Warhol, Burri, Fontana, Braque, Dalì, Picasso, Magritte ecc.
sabato 27 luglio 2013
:: 70° Mostra del Cinema di Venezia (28/8-7/9)
Etichette:
cinema,
concorso,
mostra del cinema di venezia,
venezia
La settantesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia si preannuncia molto interessante. Qualche giorno fa è uscito l'elenco dei film in concorso e vi compaiono ben tre titoli italiani: L'intrepido (di Gianni Amelio), Via Castellana Bandiera (di Emma Dante) e Il Sacro GRA (di Gianfranco Rosi). Inoltre
venerdì 12 luglio 2013
:: Effetto Venezia 2013 (26/7-4/8, Livorno)
Etichette:
effetto venezia,
livorno,
venezia
E' ufficiale. Dal 26/7 al 4/8 il quartiere Venezia di Livorno si vestirà a festa ed ospiterà una serie di iniziative dedicate alla 'Bella Italia'. Per il momento si sa poco sul programma (che presto sarà pubblicato in versione completa ed ufficiale sul sito web dell'evento) ma penso che non sarà difficile trovare un buon motivo per passeggiare lungo gli scali livornesi.
giovedì 23 maggio 2013
:: mostra 'MANET. Ritorno a Venezia' (23/4-18/8 | Palazzo Ducale, Venezia)
Etichette:
arte,
fonsazione musei civici di venezia,
manet,
mostra,
mostre,
musee d'orsay,
palazzo ducale,
tiziano,
venezia

giovedì 22 marzo 2012
:: mostra Klimt (Venezia)

Ho scoperto che dal 31/3 al 8/7/2012 il Museo Correr di Venezia ospiterà la mostra "Gustav Klimt nel segno di Hoffmann e della Secessione".
Un percorso attraverso la sua opera e quella degli artisti che assieme a lui diedero vita al modernismo europeo dei primi del novecento.
Tra i dipinti esposti ci saranno Giuditta I e Il girasole.
Un evento assolutamente da non perdere!
giovedì 15 luglio 2010
:: "SoundChef" al MET (Venezia)
Etichette:
Grandi Chef,
met,
venezia

Ho letto che lo chef Corrado Fasolato - 2 stelle Michelin al MET, ristorante dell'Hotel Metropole di Venezia - ed il Dj Valentino Borgia hanno avviato un progetto denominato "SoundChef".
Il progetto sperimenta l'abbinamento di piatti gourmet a brani di elettronica dolce per un'esperienza sensoriale che sembra essere molto interessante ...
In apertura post la foto dei bigoli al nero e ostrica che i due creativi hanno abbinato alle note di X-Perience Moon Beat.
Se volete saperne di più o addirittura prenotare un tavolo potete farlo direttamente dal sito dell'iniziativa.
martedì 8 dicembre 2009
:: Fine settimana a Venezia
Etichette:
bacari,
ristoranti,
venezia,
viaggi

Di sicuro non abbiamo scelto il periodo migliore per passare due giorni a Venezia, la città era letteralmente gremita di turisti per il ponte dell'Immacolata! Per fortuna avevamo già visitato in passato i luoghi chiave segnati sugli itinerari turistici quindi abbiamo approfittato per gironzolare senza meta e godere dei meravigliosi scorci che la città regala ad ogni passo. Come al solito abbiamo approfittato del seppur breve soggiorno per deliziare il palato in due posticini degni di nota: un bàcaro della zona Castello, "l'Aciugheta" ed un ristorantino della zona Cannaregio "Vini da Gigio".
I bàcari sono dei luoghi in cui è possibile bere un bicchiere di vino accompagnato da piccoli assaggini denominati in veneziano cicheti (dal latino ciccus: piccola quantità). Lo spirito è quello delle tapas e l'atmosfera del locale è molto simile a quello delle taperie spagnole! Noi abbiamo preso del vino soave, un piatto di cicheti misti ed uno con crocchetta, arancino e pizzetta appena sfornata con mozzarella di bufala ed acciughina. Tutto delizioso!
Per la cena abbiamo scelto un ristorantino molto accogliente in cui viene posta molta attenzione al rispetto della tradizione ed alla qualità della materia prima. Non è semplice trovare posti come questi in una città così turistica. Noi abbiamo assaggiato insalatina di piovra, capesante alla veneziana e soglioline arrosto, tutto accompagnato da una buona bottiglia di chardonnay (Bourgogne, beaune - Maison Joseph de Bucy - 2000). Ottimi anche i dolci fatti rigorosamente in casa. Il rapporto qualità prezzo è buono considerando di essere a Venezia! (€60,00 a testa)
Iscriviti a:
Post (Atom)