lunedì 22 novembre 2010

:: finger food

Il "finger food" (cibo mangiato con le dita) sta conquistando sempre più spazio nel panorama gastronomico internazionale.
Negli ultimi anni la creazione di stuzzichini è diventata una vera e propria arte e si è imposta come reale alternativa alla cucina tradizionale.
Io adoro le cene con menu destrutturato ed il "finger food" è la soluzione perfetta per accogliere gli amici e godersi la serata seduti tutti assieme attorno ad un tavolo.
Se avete qualche ricetta interessante suggeritemela!

"friarelli" (friggitelli, friggiarelli ...) ripieni

verdure di stagione fritte al wok

palline di patè de fois gras con mandorle

domenica 21 novembre 2010

:: aperitivi a tema a "Borgo di Vino"


Lorenzo ha lanciato l'iniziativa 'aperitivo del venerdì sera'.
Ogni settimana proporrà vini, cibi o abbinamenti vino/cibo tutti da scoprire.
Il venerdì d'esordio ha visto protagonisti Beaujolais nouveau 2010 e olio nuovo raccolto 2010.
L'idea mi piace ... ;-)

sabato 20 novembre 2010

:: pasticceria "Gaggioli e Vezzosi" (Empoli)


La pasticceria "Gaggioli e Vezzosi" (in via del Giglio nr. 8) è una delle più rinomate di Empoli.
L'offerta è molto ampia e va dalle paste per la colazione ai dolci più sofisticati.
Se vi capita di fare un giro in centro fermatevi a prendere un caffè con pasticcino, vi assicuro che merita.

venerdì 19 novembre 2010

:: week end del Beaujolais da "Braque" (Pisa)


Nelle serate di giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 novembre, in occasione dell'uscita sul mercato della nuova annata del Beaujolais nouveau, "Braque" propone tre aperitivi composti da un delizioso piattino misto e da un bicchiere di vino.
Io ed Alessandro ci siamo fermati ieri sera al rientro dal lavoro ed abbiamo concluso la serata con uno strepitoso bollito misto con salse (di seguito alcune fotografie).
Vi consiglio di ritagliarvi un momento nel week end per farci un salto!

l'aperitivo

bollito misto con salse

martedì 16 novembre 2010

:: "Krumiri Rossi" (Casale Monferrato)


Se vi piacciono i biscotti krumiri della grande distribuzione vi consiglio di procurarvi una scatola di "Krumiri Rossi" di Casale Monferrato perchè vi assicuro che la differenza di qualità è altissima.
Sono nati nel 1878 da una ricetta di Domenico Rossi e vengono preparati ancora oggi artigianalmente con macchinari non meccanizzati.
Noi li abbiamo assaggiati grazie a Marco, però abbiamo scoperto che sono acquistabili anche dal sito web dell'azienda.

domenica 14 novembre 2010

:: "notte bianca in blu" (Pisa, sabato 20/11)


Sabato 20 novembre Pisa si vestirà di blu e farà le ore piccole con negozi aperti fino a tarda notte ed una serie di iniziative apparentemente interessanti.
Ecco il programma (consultabile sul sito pisaviva):
  1. Apertura negozi fino alle 24:00;
  2. “Aperitivo in blu” c/o bar aderenti – un bicchiere di prosecco a coloro che si presenteranno con lo scontrino di uno dei negozi aperti in quella serata;
  3. “Ristorante in blu”, ovvero dessert gratuito c/o ristoranti aderenti;
  4. Apertura Museo dell’Opera, Torre Pendente illuminata in Piazza dei Miracoli;
  5. Apertura Palazzo Blu presso cui è allestita la mostra di Mirò, alla quale si potrà accedere con biglietto ridotto alla presentazione di uno scontrino emesso dopo le ore 20.00;
  6. Apertura delle seguenti chiese: San Pietro in Vinculis, Santo Stefano dei Cavalieri, Santa Cristina e Santo Sepolcro a cura di Accademia dei Disuniti, Amici di Pisa, Calci.it, Compagnia dello Stile Pisano;
  7. Spettacoli e intrattenimento nelle seguenti aree: Piazza del Carmine, Piazza XX Settembre, Piazza Garibaldi, Largo Ciro Menotti e Borgo Largo (cabaret, gruppi musicali, balli di gruppo e balli latino/americani);
  8. Chiesa della Spina ore 21.00 “Donne, amore e potere: le donne di Kinzica”. Visita guidata (e non solo) alla ricerca dei personaggi femminili che nei secoli animarono le vicende pisane a cura di City Grand Tour
  9. Invasione culturale pacifica, ossia gruppi di attori itineranti che recitano pieces teatrali famose e non e che faranno da richiamo in varie zone del centro storico;
  10. Apertura della Mostra Forms Matters di David Chipperfield presso gli arsenali Medicei
  11. Apertura Palazzo Lanfranchi

:: ristorante "Alle Bandierine" (Pisa)


Il ristorante/spaghetteria "Alle Bandierine" si trova in via Mercanti nr. 4 a Pisa, dietro piazza S. Paolo all'Orto (quella del cinema Odeon).
E' un posto frequentatissimo - soprattutto da stranieri - dove io e Laura periodicamente ci concediamo una cenetta, spesso a base di spaghettoni alle vongole veraci e limone.
Il rapporto qualità/prezzo è altuccio (2 primi, 2 dolci, una bottiglia d'acqua, 1/2 bottiglia di vino ed un caffè €47,00) però l'ambiente è carino ed accogliente, perfetto per una serata di chiacchiere tra amiche!

crème brûlée e tortino di mele con gelato alla crema

domenica 7 novembre 2010

:: tenuta "La Parrina" (Orbetello, GR)


"La Parrina" è una storica azienda agricola della maremma dove si producono olio, vini, formaggi, frutta e verdura di alta qualità.
Approfittando del lungo week end di "gustatus" siamo stati a fare una visitina al punto vendita ed abbiamo acquistato molti prodotti interessanti!
L'acquisto diretto non è molto economico ma il rapporto qualità/prezzo è comunque accettabile.
Una bottiglia di vino rosso riserva €15,00, un pacchetto di caramelle al miele ed eucalipto €3,00 ...
Sul sito web è anche possibile fare acquisti on-line.
Di seguito alcune fotografie.

frutta e verdura self service

frutta secca e vini nella sala principale del punto vendita

vini esposti nella sala principale del punto vendita

farine di vario genere nella sala principale del punto vendita

martedì 2 novembre 2010

:: cinema "figli delle stelle" (Lucio Pellegrini)


Mi aspettavo qualcosa di meglio dal film "figli delle stelle" di L. Pellegrini.
La colonna sonora è deliziosa ed alcuni degli interpreti sono molto bravi (in particolar modo Pierfrancesco Favino e Giuseppe Battiston) tuttavia il film stenta a decollare.
Di seguito alcune recensioni.
R. Nepoti (La Repubblica): "[...] Variamente precari e arrabbiati con la politica di questa Italietta, alcuni "pezzi piccoli" decidono di rapirne uno grosso; ma sbagliano obiettivo. A parte la coazione a nominare i film italiani con i titoli di canzoni (mezzo infallibile per farli dimenticare), una commedia non banale e interpretata da un cast molto bene assortito, malgrado le diverse provenienze. Favino e Battiston, Volo e Sassanelli fanno squadra come Gassman, Mastroianni & Co. ai tempi dei "Soliti ignoti"; aggiungono una motivazione politica al loro atto, ma si mostrano altrettanto inetti a ottenere risultati. Migliore della maggioranza delle commedie circolanti, con un gustoso mix di inflessioni dialettali. [...]"
M. Porro (Il Corriere della Sera): "[...] Una commedia italiana aggiornata alle maxi frustrazioni di oggi, ma che non trova né per scrittura né per montaggio il tono giusto, restando nel ghigno che non è serio né faceto [...]"

lunedì 1 novembre 2010

:: Gustatus 2010 (Orbetello)


Si è appena conclusa la quinta edizione di "Gustatus", una manifestazione gourmet nata dalla partnership tra comune di Orbetello e consorzio Welcome Maremma con l'intento di promuovere le tradizioni enogastronimiche e culturali della zona.
L'impressione a caldo è che anche quest'anno l'evento abbia richiamato moltissimi visitatori che per cinque giorni hanno avuto il piacere di degustare prodotti del territorio, assistere a concerti e spettacoli e visitare la bellissima vittadina lagunare!
Di seguito alcune fotografie.

birrificio "birra-amiata" - Arcidosso (GR)

agriturismo "Corte degli Struzzi" - Pescia Romana (VT), stand in cui abbiamo acquistato una interessante confezione di tagliatelle all'uovo di struzzo (€6,00)

ristorante "Slow Food"

prodotti dolciari "Michela Razzolini" - Loc. Prunicci, Riotorto, Piombino (LI), da cui abbiamo acquistato un pacchetto di cantuccini classici ed una confezione grande di ricciarelli davvero molto buoni (tot € 11,00)

vini, salumi e formaggi della tenuta "La Parrina" - loc. Albinia, Orbetello (GR)

azienda agricola "Querciolaie II" di Cappelloni Catia - Fonteblanda (GR), da cui abbiamo comprato un prosciutto crudo maremmano buonissimo (€/Kg 10,90)!

concerto "jazz al museo"- dal Grey Cat Jazz Festival la musica fatta di tradizioni europee e contaminazioni etniche di Jacopo Martini (chitarra) ed Emanuele Parrini (violino) al Museo Archeologico Guzman, via Mura di Levante ad Orbetello