martedì 31 dicembre 2013
:: GlobOblò in Andalucia: il rientro
E così siamo giunte alla fine del nostro viaggio natalizio in Andalucia. Una vacanza breve ma intensa che, per quanto possibile, si è rivelata ancora più bella e divertente di quanto immaginassimo. E ora non resta che festeggiare l'arrivo del nuovo anno...
GlobOblò in Andalucia: street art
L'unica cosa che non mi ha convinto neanche un po' in questa meravigliosa ed indimenticabile vacanza andalusa è il livello dei graffiti che ho scovato andando in giro per le città. Spero di non aver visitato le zone giuste perché sarebbe davvero triste pensare che non esiste nessuno street artist di livello.
:: GlobOblò a El Cuervo: hotel 'Enfasis'
Questo hotel è in assoluto il migliore in cui abbiamo alloggiato durante tutta la vacanza andalusa. Certamente El Cuervo non è Granada ma una camera doppia (ben arredata, pulita e confortevole, con vasca a idromassaggio e colazione inclusa) costa solo €50,49 a notte. Secondo me meriterebbe la terza stella.
lunedì 30 dicembre 2013
:: GlobOblò a El Cuervo: 'Mister Pollo'
Trovare un locale decente in cui cenare, alle dieci e mezzo passate, nella cittadina di El Cuervo non è esattamente un gioco da ragazzi. Per fortuna abbiamo scorto 'Mister Pollo', un fast food specializzato in pollo asado con un'offerta a dir poco singolare. 1 pollo (intero!) con patate €7,00. L'idea che qualcuno possa ordinare 1 pollo come porzione personale mi fa quanto meno sorridere ma in due siamo riuscite a finirlo e devo dire che non era affatto male.
:: GlobOblò in Andalucia: El Cuervo
El Cuervo è un paese fuori dal tempo situato nella strada che da Cadiz conduce a Siviglia. Tutta colpa (o merito?) del tramonto sull'oceano Atlantico.
:: GlobOblò in Andalucia: Tarifa
Dopo una lunga e rilassante mattinata trascorsa a Marbella, un pranzetto sul porto ed un breve giro nel casco antiguo della cittadina, abbiamo deciso di risalire la Costa de la Luz fino alla città di Cadiz. Sul far della sera, di fronte al bivio di Playa de Los Lances a Tarifa (un posto spettacolare in cui ho avuto la fortuna di passare le vacanze nell'agosto/duemiladieci), abbiamo deciso di fermarci e di aspettare il calar del sole in riva all'oceano Atlantico. Beh. Che dire. Credo che solo qualche foto
:: GlobOblò a Marbella: 'Cafe del Puerto'
Una delle zone più belle di Marbella è la parte di lungomare antistante il porto. Il 'Cafe del Puerto' è un ristorante che si affaccia proprio su quel tratto con dei deliziosi tavoli all'aperto e una cucina molto attenta alla scelta delle materie prime. Ottimi i gamberi al pil pil (un condimento a base di olio e peperoncino). Molto buona la pesca con tonno fresco. Onesto il rapporto
:: GlobOblò in Andalucia: Marbella
Dopo aver visitato Siviglia, Cordoba e Granada la voglia di mare è salita alle stelle e così abbiamo deciso di passare una giornata all'insegna del sole. Come prima destinazione abbiamo scelto Marbella, una piccola località balneare della Costa del Sol con un centro storico (casco antiguo) molto ben tenuto ed un lungomare che d'estate non attirerebbe in alcun modo la mia attenzione ma che in inverno ha un gran bel fascino.
:: GlobOblò a Granada: hotel 'Macià Gran Via'
Mi aspettavo qualcosa in più dall'hotel 'Macià Gran Via'. Si trova in pieno centro a Granada (a due passi dalla Cattedrale) e, dall'esterno, ha un aspetto molto elegante. Tuttavia le camere sono arredate con scarso gusto, non hanno prese di corrente disponibili ed in alcuni casi sono anche poco riscaldate. Considerando l'alta stagione il prezzo è onesto (1 notte in doppia €92,00 incluso il costo del garage custodito h24) ma sempre sopra la media delle sistemazioni andaluse.
:: GlobOblò a Granada: Sacromonte
Etichette:
andalucia,
granada,
lonely planet,
rough guides,
Sacromonte,
viaggi,
viaggio
A nord/est dell'Albaicín si sviluppa un quartiere decisamente speciale. Si chiama Sacromonte, è abitato prevalentemente da rom ed è famoso per le tipiche case/grotta scavate nella collina ed i costosi ma suggestivi spettacoli di flamenco tradizionale che si tengono al loro interno. Nonostante il terrorismo psicologico della Rough Guide (che ne sconsiglia neanche troppo velatamente la visita nelle ore notturne!) abbiamo deciso di farci un salto e devo dire che ne è assolutamente valsa la pena. Le grotte sono bellissime e
Iscriviti a:
Post (Atom)